Avete presente i Baci Perugina? Sicuramente sì! E le frasi d’amore tutte cuoriciose?
Bene, questo San Valentino Tiziano Ferro ci fa una sorpresa! Con la limited edition “Autografi d’Amore” i Baci saranno accompagnati dai pensieri d’amore tratti dalle sue canzoni più celebri. “Tizzi” sarà il nostro cupido, e anche se è vero che per molti San Valentino è una festa commerciale, ricevere un Bacio o gli auguri il 14 di febbraio non dispiace a nessuno, anzi! E poi io sono curiosa, non vedo l’ora di scartare i Baci in edizione limitata!
Ma voi la conoscete la storia che è dietro ai romantici cartigli? Parte tanti anni fa ed è proprio una storia d’amore!
Il cioccolatino, che ora chiamiamo Bacio, fu ideato da Luisa Spagnoli (si proprio lei, la stilista) nel 1922, che nel tentativo di contenere i costi si mise a impastare la granella di nocciola, residuo di tante lavorazioni, vi aggiunse una nocciola intera e ricoprì il tutto con il cioccolato. All’inizio il cioccolatino si chiamava “Cazzotto”, per la forma simile alla nocca di una mano.
Alla base di tutto c’è la storia d’amore tra Giovanni Buitoni e Luisa Spagnoli, entrambi soci dell’azienda fondata nel 1907 da 4 soci, tra cui Francesco Buitoni e Annibale Spagnoli, rispettivamente padre di Giovanni e marito di Luisa, e sì avete capito bene, Luisa e Giovanni erano già avanti, lei più grande lui, sposata, ma questo non impedì la loro unione sentimentale e professionale.
Ma torniamo al nostro Bacio: Luisa ha inventato il “Cazzotto”, ma fu di Giovanni l’idea di chiamarlo Bacio, perché come lui stesso racconta: “Come avrebbe potuto un cliente entrare in un negozio e chiedere, magari ad una graziosa venditrice, “Per favore, un cazzotto?” Tolsi il cartello e ne misi uno nuovo “Baci Perugina”.
Il cartiglio fu invece un’idea dell’Art Director di casa Perugina, Federico Seneca, che oltre a inserire il bigliettino, conferì un’immagine al Bacio: l’incarto color argento e le scritte blu. Si dice che abbia preso l’idea dai bigliettini che Giovanni e Luisa si lasciavano in azienda.
Il successo del Bacio fu immediato e nel 1939 arrivò oltreoceano dritto dritto sulla Fifth Avenue a New York, dove aprì il primo negozio Perugina!
Una bellissima storia, di amore e di successo tutto italiano.. un po’ come il “nostro” Tiziano!
Photos Civico30 ©