Con un boccone amaro, è proprio il caso di dirlo, l’Italia è uscita dai mondiali! Anche io, che durate il resto dell’anno non sono una patita di calcio (al contrario delle altre coinquiline del Civico, non riesco a ricordare i giocatori, gli allenatori, la regola del fuori gioco!!! Ci ho provato ve l’assicuro, ma proprio non riesco ad appassionarmi) durante le partite dell’Italia mi faccio prendere dall’entusiasmo, traendo energia dal quel patriottismo che fa fatica a venir fuori nelle altre occasioni ma che davanti a una palla, chissà perché, inorgoglisce più o meno tutti noi abitanti “del piccolo stivale”.. per svanire appena arriva la sconfitta, ahimè! Per questo ho pensato a una ricettina comoda da gustare sul divano, davanti alla partita…ovviamente con gli amici. Ok, l’Italia non c’è più.. dovremo usare un po’ di immaginazione, che non ci manca di sicuro, e sceglierci un’altra squadra del cuore, la più forte o la più sgarrupata.. se invece, non ne volete sapere di accendere il tubo catodico per la palla che rotola, potrete sempre sfruttare questa idea per altre occasioni, magari anche per cenette in solitaria, perché ogni tanto ci vuole una serata dove “ci sei solo tu e un bel telefilm”!
Non potevo non scegliere uno sfizio tutto brasiliano per l’occasione! Il Pão de queijo!
I pão de queijo sono dei piccoli panini al formaggio, tipici brasiliani, veramente buoni, soprattutto se gustati tiepidi. Vi propongo un modo per riprodurli in modo semplice! Se non conoscete il polvilho dolce, non vi spaventate! Si trova facilmente nei supermercati più grandi, tra i prodotti di cucina straniera! Procedete come segue:
Mescolare in un pentolino il latte con l’olio e portate ad ebollizione, nel frattempo mettete il polvilho in una ciotola.
Dopo aver portato a bollore il latte, spargetelo sopra il polvilho, mescolate e lasciate raffreddare. Aggiungete le uova, e con le mani impastate molto bene, aggiungete, poi, il formaggio fresco, il parmigiano e il sale, e continuate a impastare.
Quando il composto sarà omogeneo e compatto, fate delle palline con con le mani, e mettetele in fila su di una teglia foderata con carta da forno.
Cuocete in forno preriscaldato a 180°, fino alla doratura, per circa 20 minuti, come al solito dipende molto dal forno, controllate i panini ai 20 minuti, se non saranno ancora cotti aggiungete 10 minuti al massimo.
il tocco in più:
Un panino tira l’altro è vero.. ma vuoi mettere un sorso di Caipirinha tra un boccone e l’altro? Tutta un’altra storia! E allora prendete: 1/2 lime, 1 cucchiaio di zucchero di canna, cachaca o vodka e del ghiaccio a cubetti. Mettete in un bicchiere mezzo lime spezzettato, unite lo zucchero e pestate il tutto con un pestello in legno. Riempite il bicchiere di ghiaccio tritato e aggiungete a filo la cachaca, mescolate e il gioco è fatto!
la variante:
Per rendere ancora più gustosi questi panini, prima di infornare mettete un quadratino di provolone dolce all’interno della pallina ricavata con le mani.. vi assicuro che il risultato è ottimo.. soprattutto se servirete i panini belli caldi!
Buon sabato Civix!
Photos Civico 30 ©