Il colore è sicuramente il modo più semplice per rinnovare casa, se però state cercando qualcosa di diverso, un po’ particolare o dall’aria vintage la soluzione potrebbe essere la carta da parati! Questo prezioso strumento di arredamento è stato accantonato per anni, quasi bistrattato, molto probabilmente per l’uso eccessivo che se ne è fatto negli anni ’70-’80, guardato con diffidenza come qualcosa di vecchio o noioso ora si prende la sua rivincita! Non solo perché il vintage va tremendamente di moda, ma anche perché la carta da parati ha acquisito nuova luce grazie ai vari designers che sono riusciti a svecchiarla, sia attraverso nuovo stampe, sia attraverso materiali nuovi! Io e il mio quasimarito abbiamo deciso di ricoprire una parete della camera da letto (quella della spalliera del letto) ..o almeno, ci proveremo! Dobbiamo ancora capire la tecnica giusta per non fare danni irrimediabili. Non è proprio un momento tranquillo per noi, avremmo bisogno almeno di un week end libero per guardarci un po’ in giro, scovare i vari rivenditori, scegliere la carta giusta e infine tentare di compiere “l’opera”. Questo tanto sognato week end libero proprio non ce l’abbiamo, ma per fortuna internet, come spesso accade, ci viene incontro! Ho trovato il sito perfetto per cominciare a farsi un’idea su che tipo di carta scegliere, in base allo stile che si vuole riprodurre: Carta da parati anni ’70 (Tapeten der 70er). Si definiscono: “Pionieri del retro”!
Siamo da lungo tempo grandi fan della carta da parati e della sua incredibile versatilità. Molto prima che i grandi produttori di carte da parati lanciassero le loro collezioni basate sull’iconografia degli anni ’70, abbiamo creato i nostri design ispirati a quell’epoca. Già nel lontano 2003 lanciammo il marchio “Veruso” che diede il via ad un appassionato periodo di revival degli anni ’70. Un anno dopo le nostre collezioni furono accolte con entusiasmo alle fiere del settore di New York. Da quel momento in poi il look vintage che si rifà agli anni ’70 ha conquistato tutto il mondo. La nostra passione per questi fantastici design non conosce limiti ed a questa lavoriamo duramente per aggiungervi il nostro know-how tedesco, altissimi livelli di qualità ed un’organizzazione meticolosa della nostra logistica.
I nostri clienti diventano molto spesso acquirenti abituali e ci spediscono orgogliosamente foto degli ambienti in cui hanno posato le nostre carte da parati. Ben presto questo trend ha dato vita a una vitale community basata attorno al nostro negozio online dove trovare ispirazione e nuove idee.
Ci sono tantissime carte da parati con motivi e materiali diversi: floreale, barocca, glamour, romantica, geometrica, a strisce, bambini e .. naturalmente I love the 70s! Inoltre, nel lookbook, potrete prendere spunto dalle nuove tendenze e dalle foto dei clienti! Come avrete intuito dalla loro descrizione sono tedeschi, e devo dire che, effettivamente, sono precisi e anche previdenti! Al momento dell’acquisto potrete scegliere se stampare un campione di carta da parati, per avere una migliore idea delle dimensioni dei singoli elementi, o farvi spedire un campione prova per toccare con mano il materiare e la resa dei colori. Noi ci siamo fatti spedire alcuni prodotti e il giudizio fin’ora è super positivo! La spedizione è stata velocissima e ai vari campioni era allegata una lettera di accompagnamento molto simpatica, un piccolo gesto che non può che far felice un probabile futuro cliente 😉 Per il momento, quindi, siamo alla fase uno: scelta delle carta.. vi aggiornerò sui futuri sviluppi! Vi lascio con la chiosa della lettera del team di Carta da parati degli anni ’70: “Non dimenticare: progetta la tua vita secondo i tuoi gusti”… Come dargli torto! Buona domenica Civix!
Photo by Civico30 ©
In base alla mia pregressa esperienza, confermo che – se la scelta è “azzeccata” – sarà certamente un’opera da Oscar (Wilde).
Dessi
🙂 ci piace questo commento 🙂