Questa è una di quelle ricettine che mette tutti d’accordo.. le melanzane difficilmente possono resistere a pomodori freschi e a mozzarella filante!
Prima di cominciare cercherò di rispondere a un quesito ricorrente: le melanzane vanno fatte spurgare oppure no? Mi sono documentata e tra le dritte della mamma e le varie ricette sono arrivata a queste conclusioni:
– un tempo le melanzane erano più amare, dal sapore pungente.. il perché proprio non lo so.. dipenderà dal metodo di coltivazione.. immagino;
– bisogna far attenzione quando le si compra, devono essere fresche, quindi la buccia dovrà essere lucida, compatta senza ammaccature, il colore non dovrà virare verso il marrone, la consistenza dovrà risultare soda e il picciolo dovrà essere anch’esso fresco e non raggrinzito. Più la melanzana “invecchia” più potrà risultare amara;
– le melanzane coltivate nel proprio orto potrebbero risultare più amare rispetto a quelle che si trovano in commercio;
– la varietà della melanzana incide molto sul suo sapore.
Bene, premesso questo, io non ho fatto spurgare le melanzane prima di cucinarle. Prima di tutto perchè la tipologia di melanzana che ho scelto è la “LARGA MORADA”, il suo colore è rosato con striature viola, e il suo gusto è molto delicato. (Se volete sapere qualcosa di più sulle varie specie fate un giro qui. E’ il sito della nota marca di pasta Agnesi, è molto interessante perchè oltre a presentare i propri prodotti, ci aiuta a capire le caratteristiche di vari ingredienti).
Se però avete il timore che le vostre melanzane possano risultare amare, prima di cuocerle procedete alla spurgatura come segue:
Lavate le melanzane, affettatele e sistematele in un colapasta. Cospargete le fette con del sale grosso e copritele con una teglia o un piatto posizionandovi sopra un peso, questo per far sì che il liquido amaro delle melanzane fuoriesca. Lasciatele spurgare per circa 2 ore. Dopodiché, sciacquate le fette una per una e tamponatele per asciugarle. Ricordate che in questo modo la melanzana risulterà più salata, quindi dovrete regolare di conseguenza il condimento.
Eccoci arrivati alla preparazione dei paccheri con le melanzane:
Fate soffriggere 1/2 scalogno in abbondante di olio extravergine d’oliva, salate, versate le melanzane tagliate a cubetti. Fate andare le melanzane per 10-15 minuti. Spegnete il fuoco e sistemate le melanzane in una ciotola con carta assorbente. Aggiustate eventualmente di sale.
Preparate a parte la salsa con i pomodori freschi: fate soffriggere l’altra metà dello scalogno in un po’ d’olio, aggiungete i pomodori tagliati a pezzetti, salate e fate andare la salsa per circa 20/30 minuti, verso fine cottura aggiungete un cucchiaio di concentrato di pomodoro. Aggiungete le melanzane alla salsa.
Buttate i paccheri in acqua salata bollente, fate cuocere per circa 16 minuti, scolateli al dente e uniteli alla salsa con le melanzane. Spadellate un minutino la pasta e aggiungete la mozzarella a cubetti (io ho aggiunto anche dei cubetti di scamorza bianca, ma ho preferito non inserirli nella ricetta, perchè tendono a rendere la pasta troppo filante.. il rischio è che si crei un “mappazzone!“)
I nostri paccheri sono pronti per essere impiattati e mangiati.. belli caldi e filanti 😉
il tocco in più:
un buon bicchiere di vino.. una Falanghina o un Greco di tufo secondo me completano a meraviglia il piatto!
la variante:
non l’ho ancora provata.. ma lo farò presto: che ne dite di sostituire la mozzarella con una burrata? Da mettere fresca all’ultimo momento sopra la pasta già impiattata!
Buon week end Civix e.. ci vediamo in ottobre, il Civico, infatti “chiude” per pochi giorni per riaprire con tante novità!
Stay tuned!
Photos Civico 30 ©
…..mi è venuta una fame !!!!! proverò a cucinarli anch’io