Risotto al pane, burro e alici.. sale&pepe style!

testatarisottosaleepepe.jpg www.civico30.net

In settimana ho comprato Sale&Pepe di novembre, una rivista mensile di cucina che ho scoperto da poco, ma che mi piace già moltissimo!

Al ritorno da lavoro, mi aspettavano circa 45 minuti tra metro e pullman prima di arrivare a casa, di solito ho un buon libro tra le mani, questa volta però avevo delle ricette davvero sfiziose! Tra tutti gli articoli, ha attirato la mia attenzione quello sulle “Cucine a vista”, riprendendo il titolo: “Chef talentuosi abbattono i muri delle loro fucine del gusto. Tra intrattenimento e condivisione, i ristoranti dove la preparazione dei piatti è live”.

L’articolo presenta 3 ricette di diversi ristoranti, ho scelto di cercare di riprodurre (con qualche piccolo adattamento per la mia dispensa) il risotto dello Chef Marco Stabile, del ristorante ORA D’ARIA, di Firenze.. la foto era talmente invitante.. e poi ci sono le alici, uno dei pesci di questo mese!

risottomagazine.jpg www.civico30.net

Ecco la lista della spesa:

Lista della spesa_risotto, pane burro e alici www.civico30.net

Devo fare alcune premesse:

facendo la spesa non ho trovato né il pane toscano (peccato perchè mi piace tanto!), né la colatura di alici. Per il pane ho ripiegato su un filone di grano duro, mentre ho sostituito la colatura con le alici sott’olio. Facendo sciogliere le alici a fuoco molto basso in un pentolino per pochi minuti si ottiene una sorta di “pasta” di alici liquida.

Inoltre, la ricetta richiede delle alici super fresche per poterle marinare, senza che sia necessaria nessuna cottura. Anche le mie alici erano fresche, nonostante questo la confezione indicava: da consumarsi previa cottura. Niente panico 😉 ho ovviato cuocendole a vapore per pochissimi minuti, dopo averle marinate come richiesto dalla ricetta.

Ma andiamo con ordine.

Prendete le alici pulite, apritele e togliete la lisca interna. Fatele marinare con il succo e la scorza grattugiata d’arancia, mettetele in frigo per almeno mezz’ora.

Per la cottura del riso il procedimento indicato nella ricetta è diverso da quello che di solito seguo io, e devo dire che non mi sono trovata per niente male:

fate appassire in una padellina lo scalogno con un cucchiaio d’olio. In una casseruola a parte fate tostare il riso molto bene con 3-4 cucchiai d’olio e bagnatelo con il vino (io ho scelto un Gewurztraminer). Aggiungete lo scalogno fatto appassire e poi 1,2 litri d’acqua bollente e leggermente salata, abbassate la fiamma e coprite. Cuocete per 10 minuti (io ho aggiunto 2 minutini, quindi 12) e lasciate riposare per 2 minuti.

Mantecate il risotto con il burro a pezzetti e poi con “la nostra colatura” di alici, unite il parmigiano e mescolate fino ad ottenere una consistenza cremosa. Regolate di sale.

Fate friggere dei pezzettini di pane, io ho usato lo stesso pentolino in cui ho fatto sciogliere le alici, in questo modo il pane ha preso ulteriormente sapore.

Impiattate, posizionate le alici sul riso (solo marinate oppure appena passate al vapore), aggiungete le briciole di pane fritto e qualche foglia di prezzemolo.

risotto.jpg www.civico30.net

Devo dire che il sapore mi ha stupito! La marinatura dell’arancia si sposa perfettamente con la cremosità del burro e la croccantezza del pane aggiunge il tocco in più! Provate per credere!

riso pane, burro e alici. www.civico30.net

Buon week end Civix e buon appetito!

Photos by Civico30 ©

2 thoughts

  1. Altra gustosa ricetta che sconvolge la tradizione, con sapori nuovi da provare. Devo dire che mi attira molto. Però se mi inviti e me la fai assaggiare tu, è sicuramente più buona!!!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...