Plum cake limone e mirtilli

plum cake limone e mirtilli

Buongiorno Civix!

Oggi vi propongo un classico un po’ rivisitato il plum cake! Ottimo per il tè delle 5, ma anche per una bella colazione!

plum cake mirtilli e limone www.civco30.net

La preparazione è molto semplice:

Lavorate con delle fruste lo zucchero e il burro ammorbidito fino ad ottenere una consistenza cremosa. Unite le uova una alla volta alternandole con la farina setacciata mescolata con il lievito e aggiungete il sale. A questo punto aggiungete la scorza del limone (mi raccomando non trattato), il succo e i mirtilli (io in casa avevo quelli essiccati, sia rossi che neri, ma nulla vieta di aggiungere quelli freschi), mescolando dal basso verso l’alto.

Versate l’impasto in uno stampo da plum cake, foderato con carta da forno (bagnata e strizzata per farla aderire meglio alle pareti dello stampo) oppure imburrato e infarinato. Cuocete in forno statico preriscaldato a 180° per 50/60 minuti (fate sempre la prova dello stecchino).

Sfornate e fate raffreddare. Una volta raffreddato il plum cake, sformatelo e posizionatelo su di una gratella. A questo punto potrete preparare la glassa da versare sopra.

Vi propongo 2 versioni:

1. Glassa al limone: 200 gr di zucchero a velo e 30 gr. di succo di limone

2. Glassa all’acqua: 200 gr. di zucchero a velo e 30 gr. di acqua

Mescolate lo zucchero con l’acqua o con il limone, (per una consistenza più fluida aumentate la quantità del componente liquido, per una più densa, aggiungete lo zucchero a velo) e colatela sul dolce.

Io ho optato per una glassa più fluida e ho cosparso il plum cake con dello zucchero si canna, per avere un’effetto “scrocchiarello”.plum cake limone  e mirtilli www.civico30.net

plum cake limone  e mirtilli www.civico30.net

Ecco qui, un dolce veramente soffice, l’ideale per cominciare al meglio la giornata! ^_^


Foto, immagini e testo: Civico30 ©

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...