La pizza fatta in casa di Teo!

Se la famiglia di uno dei tuoi amici ha una pizzeria da tanti anni tu che fai non ne approfitti per farti dare una buona ricetta e per organizzare un pranzo con gli amici.. dove il cuoco è proprio il tuo amico? Beh… io l’ho fatto! Grazie a Teo ci siamo divertiti a fare la pizza in casa e a gustarcela tutta! ^_^

LAVAGNA PIZZA

Quelli sopra sono gli ingredienti che ha utilizzato il Teo per il nostro impasto, si ottiene così una buonissima pizza non troppo alta, ma siccome il Teo è bravo ci ha dato anche qualche dritta in più per delle varianti:

– prima di tutto bisogna tener conto della stagione: solitamente si aggiunge più lievito in inverno, mentre in estate se ne può usare di meno grazie alla temperatura più mite. Inoltre, come regola generale più lievito si mette più sarà veloce la lievitazione (bisogna però fare attenzione, se si esagera il rischio è che la pizza sappia troppo di lievito), sul tempo di lievitazione incide anche il tipo di farina utilizzata

– per ottenere una pizza più croccante e dorata si può aggiungere un po’ di zucchero all’impasto

– per una pizza più morbida e dorata si può aggiungere dell’olio all’impasto

Per condire la pizza potete ovviamente sbizzarrivi, per una margherita vi serviranno: pomodori pelati da passare (o una passata di pomodoro) da condire con olio e sale a crudo, della mozzarella asciutta (vendono la mozzarella apposta per la pizza, in alternativa, comprate della mozzarella fiordilatte e fatela scolare per bene prima di metterla sulla pizza, eventualmente anche pressandola un po’), e tanto basilico fresco!

E ora passiamo all’impasto:

Sciogliete il lievito in mezzo bicchiere abbondate di acqua tiepida. Formate una fontana con la farina e al centro versate il lievito, tutto intorno spargete il sale, facendo attenzione che non vada a contatto diretto con il levito, aggiungete l’acqua e cominciate a impastare con le dita, portando verso l’interno della fontana la farina. Impastate fino a formare una palla, aiutatevi se necessario inserendo l’impasto in una ciotola capiente. Lavorate l’impasto per circa 15 minuti.

pizza civico30

pizza 2 civico 30

impasto pizza civico30

Una volta formata una palla dalla consistenza compatta ed elastica, cospargetela di farina e copritela con della pellicola o con un canovaccio, lasciate lievitare per almeno 2 ore a temperatura ambiente.

Trascorse le due ore dividete l’impasto in 6 panetti.

panetti 2 civico30

Lasciate lievitare i panetti per almeno un’altra mezz’ora.

panetti civico30

Speedy ovviamente ha atteso insieme a noi il completamento della lievitazione ^_^

speedy pizza

Trascorso il tempo della lievitazione bisogna stendere la pasta. Prendete un panetto e cominciate a stenderlo in senso circolare.

stesura pizza

pizza stesura civico30

pizza stesa rotonda civico30

Potete aiutarvi con il matterello oppure fare come il Teo e cimentarvi nel lancio della pizza ^_^

pizza volante2 civico30

pizza volante3 civico30

Una volta ben tirata la pasta ricoprite una teglia circolare e fate lievitare ancora 30 minuti.

pizza stesa civico30

cottura pizza civico30

E ora potete divertirvi e farcire la pizza come volete ^_^

DSC_0086

Il consiglio del Teo è di condire la pasta della pizza prima solo con la passata di pomodoro, far cuocere per 10 minuti circa e poi aggiungere gli altri ingredienti (velocemente, facendo fuoriuscire meno calore possibile) e concludere la cottura per altri 5 minuti.

Per la cottura il forno dev’essere il più caldo possibile (circa 220° per noi) e il tempo necessario varierà molto dall’altezza dell’impasto e dal tipo di forno, per questo controllate sempre la cottura che può variare dai 10 ai 15 minuti totali.

pizza rotonda pomodorini civico30

pizza margherita

Noi abbiamo farcito le pizze in modi diversi e da bravi amicici le abbiamo divise, per provate tutti i gusti ^_^

pizza mista

Che dire… buona pizza in compagnia!

E un GRANDE GRAZIE al nostro “Friend for food” Teo ^_^

fetta pizza civico30


© Civico30 – tutti i diritti riservati

 

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...