Cous cous gamberi, zucchine e crema di zucchine!

IMG_5761 (2)

Questa è una di quelle ricette che parte in un modo e si trasforma durante la preparazione. La “svolta” è arrivata con l’aggiunta della crema di zucchine pensata sul momento con quello che avevo in frigo.. ed è stata l’intuizione giusta!

CousCous

Prendete un tegame, versate i 270 ml di acqua e aggiungete una buona presa di sale, due cucchiai di olio extravergine d’oliva, e la scorza di mezzo limone (non trattato). Appena l’acqua comincia a bollire togliete la scorza del limone e aggiungete il cous cous a pioggia, mescolate e spegnete il fuoco.

A questo punto, grattugiate la scorza dell’altra metà del limone, aggiungete il burro, livellate bene il cous cous con un cucchiaio e lasciate riposare per almeno 2 minuti nello stesso tegame di preparazione.

Preparate la crema di zucchine: tagliate a pezzetti 3 zucchine privandole della parte bianca interna, mettetele nel mixer insieme ai pinoli precedentemente tostati in padella, all’olio d’oliva (la quantità varierà a seconda della necessità) e alle foglie di menta fresca (la quantità varia a piacere), salate e pepate. Mixate tutti gli ingredienti, se vedete che il composto risulta troppo denso aggiungete un po’ d’acqua. Mettete da parte la crema così ottenuta.

Tagliate a dadini 2 zucchine, versate un cucchiaio di olio d’oliva abbondante in una padella, tagliate finemente 1/4 di cipolla rossa di tropea, fatela appassire e aggiungete le zucchine a cubetti. Cuocete girando ogni tanto le zucchine per massimo 10 minuti (le zucchine non devono diventare troppo molli) salate e pepate a piacere.

Sistemate le zucchine in un recipiente e utilizzate la stessa padella per cuocere le code di gambero. Sgusciate le code, salatele e pepatele, versate un filo d’olio extravergine d’oliva in padella, scottate i gamberi da entrambi i lati (la cottura deve essere breve) e sfumate con due dita di vino bianco.

passaggi cous cous

A questo punto, riprendete il cous cous e facendolo andare a fuoco lento unite un cucchiaino di maggiorana e uno timo, aggiungete 3 bei cucchiai della crema di zucchine preparata in precedenza, le zucchine a dadini e le code di gambero con il loro sughetto. Mescolate, aggiungete un filo d’olio se necessario, spegnete il fuoco e servite caldo o freddo a seconda dei gusti.

il tocco in più:

Accompagnante il cous cous con del buon vino bianco con delle pesche percoche. E’ un’usanza partenopea e a me ricorda tanto i pranzi al mare con la mia famiglia.. uno di quei sapori che ti porti dietro e che ti fanno star bene al solo pensiero. Realizzarlo è semplicissimo: tagliate a pezzettoni le percoche e immergetele in una brocca con del vino, io le preferisco con il bianco. In questo caso ho sfruttato un buon vermentino della riviera ligure di ponente che avevo in casa, l’importante è scegliere un vino che non sia troppo corposo. La chicca arriva ovviamente a fine pasto.. finito il vino rimangono i pezzi di pesca.. avete già capito il finale, vero?

la variante:

Ci sono mille modi di fare il cous cous, se però volete rimanere sul tema variando solo qualcosina, potete sostituire i piselli alle zucchine (mantenendo in questo modo la nota dolce). I piselli prenderanno il posto delle zucchine anche nella crema nella quale sostituirei la menta con del basilico.

Trovo che questa sia una ricetta perfetta per una cenetta tra amiche, magari per raccontarsi le news delle vacanze, leggera ma nello stesso tempo gustosa!

Buon appetito Civix!

piatto

piatto e vino

2piatti

Photos Civico 30 ©

 

 

 

 

4 thoughts

  1. Leggendo la ricetta e vedendo la presentazione si respira semplicita’ , freschezza e bonta’. Complimenti per le foto e…..come si suol dire “anche l’occhio vuole la sua parte”. Ena

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...