l’agenda di OTTOBRE

AGENDA

Ed ecco qui la prima novità: “le nostre agende”, le date da segnare mese per mese… cominciamo con Ottobre e con gli appuntamenti che più ci piacciono .. a Milano e dintorni e a Modena e dintorni naturalmente!

Milano&dintorni:

con i BIMBI: 

2 ottobre: esce al cinema BOXTROLLS- le scatole magiche.. adorabili mostriciattoli dal cuore gentile che hanno “adottato” e cresciuto a modo loro un umano.. la sfida sarà collegare il loro mondo a quello degli umani e conquistare più formaggio possibile 🙂

12 ottobre: GIORNATA NAZIONALE DELLE FAMIGLIE AL MUSEO, “un giorno in cui poter visitare i musei in Italia in modo speciale con tutta la famiglia. Su tutto il territorio del Paese musei, fondazioni ed esposizioni temporanee si apriranno alle famiglie con attività didattiche, giochi a tema, iniziative speciali e attività pensate apposta per
l’occasione”. Orario di apertura: dalle 10.00 alle 18.00.

22 ottobre: esce al cinema I GUARDIANI DELLA GALASSIA, un film per ragazzi. Un’improbabile squadra con una missione: salvare la galassia.

per gli SPOSI:

25/26 ottobre: THE LOVE AFFAIR, un nuovo concetto di fiera per gli sposi: “Un evento pensato per coloro che sognano un matrimonio fuori dagli schemi, ma anche per gli amanti delle cose belle e dell’hand-made, per chi è alla ricerca di idee e curiosità.” Dalle 11.00 alle 21.00, presso Galvanotecnica Bugatti: Via Gaspare Bugatti, 7 angolo via Forcella – zona Tortona – Milano (metro M2 porta Genova – tram 2-9-14 – autobus 47/74/59). Ingresso giornata singola: 4,00 euro; 6,00 euro la coppia. Pacchetto due giorni: 7,00 euro; 10,00 euro la coppia

per i CREAttivi:

12 ottobre 19 ottobre (cambio di data causa meteo): IL CIRCO DELLE PULCI, “Il mercatino più colorato e fantastico che ci sia. L’unico luogo dove la realtà supera l’immaginazione e perdersi in mezzo ai molteplici contenuti resta un’esperienza da condividere con grandi e piccini.. il Circo delle Pulci propone l’atmosfera delle feste in maschera dell’ottocento veneziano, con diversi spazi a tema rivisitati dalla follia creativa dello staff Circense”. Al circo delle pulci non ci si annoia di certo: 70 espositori selezionati tra hand made, brand indipendenti e vintage selection, esibizioni musicali, laboratori creativi per i più piccoli, una sala dancefloor con cocktail bar, un’area bazar e american bar e tanto altro ancora! Dalle 12 alle 23, presso l’hotel Cà Bianca, lungo il Naviglio Ludovico il moro. Ingresso : 3 euro. Bambini gratis!!!

very VINTAGE

10, 11 e 12 ottobre: SWING ‘N’ MILAN, original vintage dance festival. “Per la seconda volta Milano ha l’occasione di aprirsi ad una ventata di puro divertimento in stile Harlem anni ‘30 e ‘40 che, attraversando lo spazio ed il tempo, arriverà in città”. L’evento è esteso anche a i bimbi! Sabato e domenica pomeriggio dalle 15.00 alle 18.00 “The Happy
Feet Home” apre per i più piccoli con merende e giochi a ritmo di musica.  Presso La Pelota Ballroom, via Palermo, 10.

dal 17 al 20 ottobre: NEXT VINTAGE, in una location suggestiva, il Castello di Belgioioso, torna uno degli appuntamenti più attesi per gli amanti del vintage! Espositori distribuiti in tutto il castello vi riporteranno indietro nel tempo! Dalle 10 alle 20, presso il Castello di Belgioioso, Pavia. Ingresso: 10 euro, intero – 7 euro ridotto (valido per bambini dai 6 ai 12 anni, over 60, militari, invalidi), 6,90, ridotto on line.

FOOD:

– 4 e 18 ottobre: IL MERCATO DELLA TERRA. Promosso da Slow Food Italia è un mercato dove si possono trovare prodotti di qualità provenienti dalle regioni italiane ma anche da paesi stranieri. Presso la Fabbrica del vapore, via Procaccini 4.

ARTE e DESIGN:

9 ottobre: EVENTO ARTE&GUSTO, Aperitivo e visita guidata della mostra di Marc Chagall. Presso Palazzo Reale, Piazza del Duomo 12.

MUSICA, CINEMA, TEATRO:

Dal 17 al 26 ottobre: LES BALLETS TROCKADERO DE MONTECARLO. Professionisti che si esibiscono tra danza moderna e contemporanea nel rispetto delle regole canoniche del balletto classico tradizionale. Nei loro spettacoli anche un aspetto comico raggiunto esagerando le manie, gli incidenti ed esasperando le caratteristiche tipiche della danza rigorosa. Presso Teatro Nuovo di Milano, piazza San Babila 3. Biglietti da 49,50 euro.

Modena&dintorni:

per i BIMBI:

4 e 5 ottobre: CUOCHI PER UN GIORNO. “Sabato 4 e domenica 5 ottobre Modena è ancora una volta la capitale della cucina 0-12 con la terza edizione di “Cuochi per un giorno”, il Festival nazionale di cucina per bambini. Decine gli eventi, gli stand e i laboratori in programma: con la collaborazione di grandi chef i piccoli cuochi avranno l’occasione e l’opportunità di cucinare numerose ricette, dagli antipasti ai dolci. Da quest’anno, poi, vengono messi ai fornelli anche i ragazzini più grandi, con l’inaugurazione della nuova sezione Teen Cooking – dagli 11 ai 14 anni – con ricette più audaci.”  Presso la speciale location  de la Corte dei Melograni, situata in Strada Pomposiana 216, a Modena. Ingresso: dai 10 euro in su.

per gli SPOSI:

17, 18 e 19 ottobre: MODENA Sì SPOSA. “Una tre giorni interamente dedicata all’organizzazione delle vostre nozze, in cui potrete incontrare più di 120 espositori selezionati provenienti da Modena, Reggio Emilia, Bologna, Mantova e non solo, e conoscere tutte le novità per gli sposi 2015”. Presso il quartiere fieristico di Modena, Viale Virgilio 70/90. Venerdì 19.oo-23.00: ingresso gratuito. Sabato e domenica 10.00-20-00: 5 euro.

per i CREAttivi e non solo:

dal 25 ottobre al 01 novembre: GENDER BENDER. “E’ il festival internazionale che presenta al pubblico italiano gli immaginari prodotti dalla cultura contemporanea legati alle nuove rappresentazioni del corpo, delle identità di genere e di orientamento sessuale. Il festival è interdisciplinare e propone un programma che si articola in proiezioni cinematografiche, spettacoli di danza e teatro, performance, mostre e installazioni di arti visive, incontri e convegni di letteratura, concerti e live set di musicisti e dj, party notturni. È un modello reale di come le differenze possano dare un contributo concreto alla costruzione di una società più ricca e accogliente sotto il profilo umano, sociale e culturale.” Presso Via Don Minzoni, 18- BOLOGNA-

very VINTAGE:

25 e 26 ottobre: L’ANTICO IN PIAZZA GRANDE. Manifestazione antiquaria della città che si svolge il quarto fine settimana  di ogni mese (ad eccezione di luglio).

FOOD:

dal 2 al 5 ottobre: MAST CòT 2014,Vetrine, motori e balsamici sapori. “L’avvenimento centrale nell’intero weekend sarà il rito della cottura del mosto a cielo aperto nei caratteristici “paioli” governati, a fuoco lento, dai maestri delle 16 Comunità che aderiscono alla Consorteria. I visitatori potranno anche partecipare alle degustazioni guidate di Balsamico tenute dai maestri della Consorteria. Si potrà poi entrare gratuitamente al Museo dell’Aceto balsamico tradizionale. Domenica 5 ottobre si svolgerà, inoltre, la quarta edizione del mercato dedicato alla vendita del mosto cotto.” A Spilamberto -Modena-.

17, 18 e 19 ottobre: RE DI TORTE. “Re di Torte è l’unico evento a Modena dedicato all’affascinante mondo della Cake Decoration & Sugar Art, della pasticceria e del cioccolato. Un luogo di incontro tra professionisti, cake designer emergenti, appassionati e curiosi che si avvicinano al settore. Novità e influenze a 360° tra degustazioni, dimostrazioni, prodotti e corsi.” Presso Forum G. Monzani, via Aristotele, 33. Venerdì 20,30: serata inaugurale a ingresso gratuito. Sabato e Domenica: biglietto 1 giorno: 12 euro, 2 giorni: 20 euro (singoli corsi a pagamento).

ARTE e DESIGN:

per tutto il mese: MASERATI 100, a CENTURY OF PURE ITALIAN LUXURY SPORTS CARS. Da giugno a gennaio 2015 il MUSEO ENZO FERRARI presenta una mostra dedicata ai 100 anni della Maserati. Presso Il Museo Casa Enzo Ferrari, via Paolo Ferrari 85 a Modena. Orari: Dal 1° novembre al 31 marzo: tutti i giorni (festivi compresi) dalle 9:30 alle 18:00. Orario continuato. Dal 1° aprile al 31 ottobre: tutti i giorni (festivi compresi) dalle 9:30 alle 19:00. Orario continuato. Biglietti: 15 euro. E’ possibile comprare il biglietto combinato che associa al Museo Casa Enzo Ferrari anche la visita al Museo Ferrari di Maranello, costo: 26 euro.

MUSICA, CINEMA, TEATRO:

11, 12, 18 e 19: ANDY&NORMAN. “Nata dalla penna di Neil Simon – uno dei maggiori commediografi statunitensi, autore di classici come La strana coppia, Appartamento al Plaza, A piedi nudi nel parco – questa brillantissima piece e’ stata rappresentata la prima volta nel 1966 riscontrando subito enorme successo. Andy & Norman sono una coppia di autori squattrinati all’eccesso. Il giovane disordinato e anticonformista Andy e’ il procacciatore che si occupa della gestione della ditta; mentre il geniale Normane’ la mente, che per mantenere in piedi la “baracca”, scrive per riviste di ogni genere nascondendosi dietro improbabili pseudonimi. Andy nel frattempo e’ alla disperata ricerca di un produttore per la loro ultima commedia a cui manca ancora un finale, ma complicare il tutto arrivera’ nel palazzo la bella RoseMary, un’americana mozzafiato con un corpo da modella e un cervello da cartone animato, che fara’ innamorare alla follia il povero Norman. Una coppia di geniali scrittori e una ex-campionessa di nuoto olimpionico per una miscela esplosiva di risate.” Al Teatro Nero, via Via Bolzano n. 31 (Zona Morane), Modena.

in più…

per tutto il mese: Ottobre Rosa 2014 a Sassuolo -Modena-. “L’’iniziativa “Ottobre Rosa”, è una Campagna che ha come obiettivo quello di sensibilizzare un numero sempre più ampio di donne sull’importanza vitale della prevenzione e della diagnosi precoce dei tumori della mammella, informando il pubblico femminile anche sugli stili di vita correttamente sani da adottare e sui controlli diagnostici da effettuare.”

Mercoledì 01 ottobre, nella centralissima piazza Garibaldi, è stato illuminato di rosa il campanile che rimarrà di questo colore, grazie alla collaborazione tra il Comune di Sassuolo e l’Associazione “Per Vincere Domani” per tutto il mese.

Colgo l’occasione per ricordare a tutte noi donzelle che ottobre è il mese di prevenzione del tumore al seno.. purtroppo è una malattia che può arrivare a tutte le età.. la nostra forza è proprio la prevenzione: autopalpazione, controlli, e continua informazione.

Per qualche informazione in più passate dal sito della LILT “Lega italiana per la lotta contro i tumori”: www.nastrorosa.it.

Che questo sia per tutti voi un meraviglioso ottobre!

Buona giornata Civix!

 

 

 

4 thoughts

  1. abbiamo seguito il tuo consiglio e siamo andati a Spilamberto alla sagra del mosto cotto. Avvenimento molto azzeccato, perché ci ha fatto tornare indietro nel tempo……. a quando i nostri nonni cuocevano nei grandi paioli il mosto e potevano assaporarne l’aroma. Siamo andati pure al museo dell’aceto balsamico e abbiamo potuto vedere e gustare questo prodotto prelibato (molto diverso da quello che si compra al supermercato e che spacciano per vero balsamico ) Provare per credere!!!!. C’erano esposizioni dei mestieri artigianali di un tempo …..tantissime auto d’epoca di svariati colori ….Abbiamo trascorso una bellissima domenica !!! Grazie dei suggerimento e ti chiediamo di tenerci sempre informati

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...