Rito civile all’aperto e matrimonio simbolico

testata articolo

Buongiorno quasisposine e non!

Riprendiamo da dove ci siamo lasciate la settimana scorsa: “le pratiche per il matrimonio”.

L’argomento di oggi sono i matrimoni all’aperto e i riti simbolici.

I matrimoni al di fuori della “casa comunale”:

Cominciamo subito col dire che in Italia i matrimoni al di fuori della “casa comunale” (luogo designato espressamente per la celebrazione del matrimonio nel dettato dell’art. 106 cc.) raramente hanno valore legale.

Ma questa possibilità, non è da escludersi del tutto, soprattutto in vista dei nuovi orientamenti comunali che sembrano aprirsi a questa novità.

Vi risparmio il dibattito giuridico in materia, e vi sintetizzo i concetti principali (per chi volesse farsi un giro “nel fantastico mondo” delle normative, dei pareri e delle circolari ministeriali, ecco i riferimenti: art 3 d. P.R. 3 novembre 396/2000; circolare ministeriale 10/14 oggetto “celebrazione del matrimonio civile presso siti diversi dalla casa comunale e risposta del Consiglio di Stato n. 196/14),

sarà possibile celebrare il matrimonio civile al di fuori della casa comunale qualora il luogo prescelto:

– rientri nella disponibilità giuridica del Comune (a titolo di proprietà, diritto reale o personale di godimento)

– sia vincolato allo svolgimento di funzioni istituzionali e alla celebrazione di matrimoni da parte dell’ufficiale di stato civile, questo vuol dire che il luogo o la struttura prescelta deve essere stabilmente destinata alle celebrazioni.

Il secondo punto escluderebbe a priori l’utilizzo di luoghi aperti all’utenza, ma anche questo punto è stato interpretato nel senso di una destinazione frazionata nel tempo (quindi il luogo scelto dovrà essere destinato alle celebrazioni in determinati giorni della settimana, determinati giorni del mese) o di una destinazione frazionata nello spazio (determinate aree). Il requisito indispensabile è che tali spazi siano delimitati e destinati alle celebrazioni in senso duraturo e non occasionale.

Detto questo, rientrando la materia nella competenza di ciascun comune, la cosa migliore è informarsi bene presso il proprio Comune per evitare spiacevoli inconvenienti futuri.

Passiamo ora al matrimonio simbolico.

La prima cosa da chiarire è che non si tratta di matrimoni avente valore legale! Da questo, appunto, il loro nome.

Di conseguenza, sarà necessario sposarsi prima in comune (o in chiesa, a seconda della preferenza) e poi celebrare il matrimonio nella location prescelta.

Diversi sono i motivi che possono spingere una coppia a scegliere questo tipo di celebrazione: la scelta del posto del cuore, di un luogo significativo o spettacolare, la volontà di personalizzare la cerimonia in diversi modi (lo scambio di promesse dedicate, l’intervento di amici e testimoni, l’inserimento di un rito particolare e altro ancora..).

La cosa che bisogna tener presente è che la realizzazione di una celebrazione simbolica richiede un’ottima organizzazione alla base. Gironzolando in rete ho trovato “La terza isola“, un’associazione che si occupa proprio di matrimoni simbolici, vi lascio il link al loro sito, o meglio alle loro “domande e risposte”.. sicuramente potranno aiutarvi a decidere se scegliere questa via oppure no: matrimoniosimbolico.

Spero di aver sviscerato alcuni dubbi.. la cosa certa è che le vie per sposarsi sono veramente tante! Il mio consiglio? La scelta giusta sarà quella che vi permetterà di vivere al meglio un momento così importante, quella che più vi rappresenta, che sentite più vostra e adatta a sigillare le vostre promesse.

Per oggi è tutto Civix, passo e chiudo!

DSC_0004

DSC_0119

 Photos Civico 30 ©

2 thoughts

  1. la farfalla che sembra guardare quella villa stupenda , come la foto del bouquet sospeso nell’aria sono da concorso …..chissà quante ragazze vorrebbero acchiappare il bouquet al volo !!!!!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...