Così come adoro perdermi nelle librerie e nel profumo dei libri, amo gironzolare per mercati e negozi di alimentari, lasciandomi catturare dai diversi colori, sapori e rumori. Sto imparando ora a fare la spesa “veramente bene”, privilegiando i prodotti italiani, magari a km 0, e soprattutto puntando su frutta,verdura e pesce di stagione.
Per questo con oggi inauguro una nuovo appuntamento: “le stagioni della spesa”. Ogni mese scopriremo insieme quali sono gli alimenti “del momento”, cercando di capire un po’ di più le loro caratteristiche e le loro qualità.
Ed ecco la spesa di ottobre:
Tra tutte le verdure ho scelto la ZUCCA, che è un po’ il simbolo di ottobre, anche per via di Halloween! Quindi….conosciamola un po’ meglio:
le varietà:
i tipi di zucca commestibili sono vari, eccone alcuni:
– ZUCCA MARINA DI CHIOGGIA: è la varietà più diffusa in Veneto, di forma rotonda, schiacciata ai poli, e dal colore grigio-verde, é particolarmente indicata per la preparazione degli “gnocchi di zucca” e dei ripieni in genere perché ha una polpa spessa, dolce, farinosa e soprattutto priva di fibrosità.
– ZUCCA LARDAIA: tipica dell’area fiorentina, può avere forma rotondeggiante o forma allungata, il colore esterno è giallo-arancione, la polpa, di colore arancione, ha sapore dolciastro. Ideale per la preparazione di contorni e primi piatti.
– ZUCCA VIOLINA: una delle varietà più conosciute e apprezzate nel nord Italia. Ha una forma allungata, rugosa e di colore nocciola chiaro. Ha un sapore delicato, ideale per passati e purè.
– ZUCCA BERETTA PIACENTINA: è coltivata principalmente nelle province di Cremona, Mantova, Reggio Emilia e Piacenza, da cui il nome. Ha una forma simile al turbante, la buccia è di colore verde grigio con solcature (anche se ne esiste una varietà con buccia verde intenso, molto somigliante alla marina di Chioggia). La polpa è di colore giallo-arancio, dolce, soda e farinosa. Ottima come ripieno per i tortelli.
– ZUCCA LUNGA DI NAPOLI: tipica del sud Italia, in particolare dell’area campana. Ha una forma molto allungata, è di colore verde chiaro con striature che a maturazione completa sono di colore arancio. La polpa è dolce e dal color arancio vivo, il sapore intenso si presta molto bene per preparazioni dolci e rustiche. Nella tradizione gastronomica napoletana è impiegata per la preparazione della “pasta con zucca” o in zuppe con legumi, ma anche grigliata e sott’olio.
– ZUCCA TROMBETTA D’ALBENGA: tipica del territorio Ligure, deve il suo nome alla forma allungata, rigonfia in una delle due estremità. Buona in umido, condita con olio e aceto balsamico.
– LA ZUCCA MAMMOUTH GOLD: e poi lei… la zucca di Halloween o se vi piace di più di Cenerentola 😉 Le sue dimensioni sono molto grandi e il colore è un arancio intenso. La sua polpa, gialla e dolciastra, è molto buona lessata o fritta ma è anche un ottimo ingrediente per alcuni dolci, torte, confetture o mostarde.
al momento dell’acquisto:
Per capire se la zucca è matura e fresca bisogna accertarsi che sia soda, con il picciolo integro e con la buccia senza macchie o ammaccature. Al tatto non dovrà risultare “molle”, perchè questo è un indice di troppa acquosità e di non maturazione. Dandole leggeri colpetti deve emettere un suono sordo, questo serve a stabilire se la massa è compatta.
Se acquistate la zucca a pezzi, è necessario controllare che la parte tagliata non si presenti molliccia ma che sia bella soda e “farinosa” e che i semi risultino ancora umidi e scivolosi, senza segni di annerimento.
tagliare la zucca:
Una delle difficoltà più grandi quando si compra una zucca intera, ma anche a metà, è tagliarla! Ecco un video che spiega bene come fare.. bisogna utilizzare un coltello a lama lunga, mi raccomando state molto attenti alle dita!!!!
come conservarla:
La zucca intera può essere conservata anche per tutto l’inverno, in ambiente buio, fresco e asciutto. La zucca in pezzi, invece, si conserva in frigorifero, avvolta nella pellicola trasparente e va consumata velocemente.
le sue qualità:
La polpa della zucca contiene un’alta concentrazione di acqua e pochissimi zuccheri, è utile nelle diete ipocaloriche (e questa è un’ottima notizia!!! 15 Kcal per 100 gr.), è ricca di fibre, minerali (potassio, il fosforo, il calcio ) e vitamine (A e C ).
Anche i semi della zucca sono utili alla salute, in quanto in grado di alleviare le infiammazioni della pelle e prevenire le disfunzioni delle vie urinarie.
Sabato prossimo vi proporrò due ricettine per utilizzare questo ortaggio meraviglioso! Stay tuned!
Buon week end Civix!
Photos Civico 30 ©
Mi hai aperto un mondo di zucca, non sapevo che ne esistessero così tante ……viste disposte tutte su un banco alla sagra del mosto di Spilamberto insieme a piccoli grappoli d’uva facevano un effetto bellissimo e invitante .