Oggi il Civico compie un anno!!! E come si dice.. una festa senza torta è solo un meeting, quindi, ecco qui: una mini tortina per un piccolo compleanno!
Le quantità indicate sono per circa 15-20 tortine (dipende da quanto alte vorrete farle).
Preparate dei pirottini da muffin e una teglia da muffin che vi permetterà di “stabilizzare” la solidificazione in frigo.
Ed ecco qui il procedimento:
Tritate i biscotti con il burro fuso. Create la base delle nostre cheesecake con un cucchiaio abbondante di composto di biscotti, che dovrà essere inserito e compattato sul fondo dei pirottini. Mette in frigo a solidificare.
Prendete le albicocche e cuocetele a fuoco dolce con 300 ml di acqua e 3 cucchiai di zucchero super fino, fate andare per circa 10- 15 minuti, facendo attenzione a non “spappolare” le albicocche.
A cottura terminata scolate le albicocche dallo sciroppo ottenuto, mettetene da parte circa la metà (le albicocche che sono rimaste più intatte), mettete nel mixer l’altra metà insieme alla ricotta, al formaggio cremoso e allo zucchero (25 gr.).
Dallo sciroppo ottenuto, ricavate 250 ml., e aggiungete (quando lo sciroppo è ancora caldo) 3 gr. di agar agar (2 bustine). L’agar agar è un gelidificante vegetale, io personalmente lo preferisco alla colla di pesce, rende il risultato finale più cremoso.
Fate cuocere l’agar agar nello sciroppo per 3 minuti a fuoco lento. Fate raffreddare e aggiungete il composto liquido (che raffreddandosi comincerà a solidificarsi) al composto cremoso di formaggio e albicocche. Infine incorporate delicatamente lo yogurt.
Versate il composto sulla base di biscotti, circa 2-3 cucchiai per pirottino. Mettete in frigo le mini cheesecake per almeno 3 ore.
Sformate le tortine e decorate con le albicocche lasciate da parte e le mandorle a lamelle.
Le albicocche fresche possono avere un gusto dolce-acidulo che a me piace molto. Se però preferite un gusto più dolce potete sostituire le albicocche fresche con quelle sciroppate (in questo caso dovrete eliminare il passaggio della cottura delle albicocche e utilizzare lo sciroppo delle albicocche stesse), oppure potete concludere decorando con la marmellata di albicocche. Se non servite subito le cheesecake passate uno strato sottile di marmellata sulle albicocche.
Civico30©