Novembre è arrivato ed ecco anche la “sua spesa”!
Il RADICCHIO è l’ortaggio che ho scelto per questo mese, e settimana prossima arriveranno due belle ricettine!
Per ora conosciamo meglio il “re delle cicorie”, a cominciare da alcune sue varietà:
le varietà:
La coltura del radicchio ha trovato nel Veneto la propria regione d’elezione e le varietà sono numerose, tra queste, sicuramente, il radicchio rosso di Treviso vanta un primato, qualitativo, ma anche storico. Infatti, è riconosciuto come il capostipite (selezionato già alla fine dell’800) delle altre tipologie che oggi si trovano sul mercato e che discendono direttamente o indirettamente da una sua selezione.
– RADICCHIO ROSSO DI TREVISO: è caratterizzato da un cespo allungato e sottile e da foglie lanceolate che raggiungono la lunghezza di 20 cm. Proprio per questa sua forma viene chiamato “spadone”. Sul mercato si trovano due tipologie: il radicchio precoce e quello tardivo. Il primo è più grande e con le foglie più sviluppate, il secondo è più corto e riesce ad esaltare meglio il gusto fresco e amarognolo tipico del radicchio.
– RADICCHIO VARIEGATO DI CASTELFRANCO: nasce da un incrocio tra il radicchio rosso di Treviso e l’invidia scarola a foglie di lattuga. Le sue foglie ricordano quella della scarola e il loro colore si avvicina al giallo-crema con venature rosse, brillanti e intense. La forma del cespo assume l’aspetto di una rosa sbocciata e da questo prende il nome di “fiore che si mangia”. Ha un sapore elegante e morbido e si presta per preparazioni che vanno dall’antipasto al dessert.
– RADICCHIO ROSSO DI CHIOGGIA: quando è maturo si presenta di forma rotonda, e ricorda quella del cavolo cappuccio, del diametro di circa 10 cm. Le sue foglie sono di colore rosso vivo fino a virare verso un amaranto carico. Ha un sapore amarognolo, più deciso nel retrogusto. Più le foglie sono rosse più sono amare. E’ conosciuto come “la rosa di Chioggia”, e dà il meglio di sé consumato crudo, in insalata o con altri ortaggi.
– RADICCHIO ROSSO DI VERONA: le sue foglie sono compatte e rotondeggianti e si racchiudono in una forma leggermente allungata. A maturazione assume un colore rosso cupo. Lo contraddistinguono un retrogusto amaro e foglie croccanti e friabili. E’ molto versatile in cucina.
al momento dell’acquisto:
Il radicchio dovrà risultare sano, intatto, pulito ed esente da odori e sapori estranei. Di aspetto fresco, ma privo di umidità anomala.
pulire il radicchio:
Il radicchio va lavato come la lattuga. Quindi, si elimina il gambo e si lavano accuratamente le foglie per eliminare le impurità ed il terriccio.
come conservarlo:
Va conservato in frigorifero e si mantiene anche 4-5 giorni.
le sue qualità:
Il radicchio può essere consumato spesso: apporta solo 13 calorie per 100 g di prodotto! È ideale per le diete perché è depurativo e diuretico 🙂 E’ ricco di potassio e contiene calcio, fosforo e vitamina C.
Per oggi è tutto Civix! Buona domenica di sole.. godetevi il calore della vostra famiglia.. qualsiasi essa sia!
Photos Civico30 ©