Giovedì 20 novembre si celebra la Giornata Internazionale dei diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza, ricordando il giorno in cui, nel 1989, l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite adottò la Convenzione ONU sui diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza.
Noi di Civico30 siamo molto attente alle tematiche che riguardano i bambini, crediamo fermamente nella tutela dei più piccoli a casa, a scuola, sul web, qui in Italia e in giro per il mondo. Oggi i bambini sembrano tanto grandi, sono svegli e curiosi, ma rimangono bambini e hanno bisogno più che mai della cura da parte di tutti noi, di tutta la collettività. Per questo, il 20 novembre ha un’importanza particolare, serve a ricordare che ci sono bambini e adolescenti meno fortunati, ma non solo, serve anche a divulgare TUTTI i diritti dei bambini, come il diritto ad essere ascoltati nei diversi ambiti in cui sono coinvolti.
Questa settimana vi indicheremo le iniziative sul territorio pensate da alcune associazioni no profit che da anni sono vicine ai bambini, per ricordare il 20 Novembre 1989.
Oggi, invece, voglio parlarvi più nel dettaglio di una Onlus a cui tengo particolarmente: Il TELEFONO AZZURRO.
Il nome sicuramente è famoso e richiama subito le linea di ascolto gratuita 1.96.96, di risposta alle chiamate di aiuto provenienti da bambini e adolescenti in difficoltà che si sentono soli e non sanno a chi chiedere. E’ una linea attiva h 24 su tutto il territorio, unica in Italia, che si avvale della forza di consulenti e volontari ed è utilizzabile anche dagli adulti che vogliano confrontarsi per difficoltà e problematiche inerenti bambini e adolescenti.
Senza dimenticare che, accanto al 1.96.96, è attiva una chat dedicata ai minori, consentendo all’ascolto di divenire ancora più immediato.
Ma il Telefono azzurro è anche tanto altro. E’ attivo sul territorio con diversi progetti: “Progetto bambini e carcere” diviso in Progetto Nido e Progetto Ludoteca, gestito dai volontari e da consulenti di Telefono Azzurro e operativo in 16 Istituti Penitenziari italiani; “Team Emergenza”, progetto nato dalla collaborazione con il Child Study Center della Yale University (U.S.A.) e da successive elaborazioni di Telefono Azzurro, il Team Emergenza si avvale della presenza di professionisti appositamente formati, che intervengono 24 ore su 24, tutti i giorni dell’anno, a fianco delle Agenzie del territorio, nelle situazioni in cui dei minori siano vittime o testimoni di violenze, come il sisma del 2012 in Emilia Romagna, per citare un esempio.
Inoltre, le linee di ascolto si sono ampliate:
114 – Emergenza Infanzia: è un servizio promosso dal Dipartimento per le Pari Opportunità e gestito da Telefono Azzurro. Le emergenze del 114 sono riferite a casi non solo di abuso fisico e sessuale, ma anche gravi stati di trascuratezza e abbandono, tentativi di suicidio e di autolesionismo, fughe da casa, violenza domestica, assunzioni di sostanze stupefacenti ed alcoliche, eventi catastrofici (incidenti stradali, terremoti, alluvioni, sequestri), comportamenti devianti, messaggi e dialoghi dal contenuto illecito o illegale diffusi attraverso Internet e media. Si rivolge a: bambini o adolescenti in situazioni di pericolo immediato per la loro incolumità; Privati cittadini che vogliono segnalare un caso di presunta emergenza; Servizi ed istituzioni del territorio coinvolte nella tutela di bambini e adolescenti.
116.000 – dedicato ai Bambini Scomparsi: Il servizio è attivo in Italia dal 25 maggio 2009, in seguito alla firma di un protocollo di Intesa con il Ministero dell’Interno, che ne affida la gestione a Telefono Azzurro. Le segnalazioni possono essere anonime e avviano procedure operative che Telefono Azzurro ha definito in collaborazione con le Forze di Polizia.
Questo week end, 22 e 23 novembre, sarà possibile conoscere meglio la realtà di Telefono Azzurro, infatti lo potrete trovare nelle piazze con “LE CASETTE DI LUCE” per dare più forza al numero 1.96.96 e a tutti i canali d’ascolto che Telefono Azzurro mette a disposizione di bambini e adolescenti. Con una donazione minima, si possono finanziare le attività dell’associazione. Qui trovate il link con tutte le informazioni utili, la presentazione delle casette e le piazze in cui troverete i rappresentanti e i volontari di Telefono Azzurro.
Telefono Azzurro porta avanti tutti i suoi progetti grazie alla linfa dei VOLONTARI. La scelta del volontariato è molto personale, bisogna sentire una spinta verso gli altri che ti faccia dire: SI’ abbraccio questa causa, prendo questo impegno e lo porto avanti con serietà. E’ un modo per stare vicino agli altri, ma non solo, inevitabilmente fare del volontariato ti arricchisce, ti apre non solo il cuore, ma anche la mente. Permette di rimanere con i piedi per terra, aiuta a guardare il mondo nella sua interezza, a volte senza filtri. Vuol dire fare poco, un passo alla volta per un progetto più grande, vuol dire guardare oltre e capire che non si può realizzare tutto e subito, vuol dire credere in qualcosa e questo, in una società dove il cinismo sembra essere l’unica alternativa è già una grande vittoria.
Se vi sentite pronti, o se volete anche solo conoscere meglio la realtà del volontariato PER e CON i bambini, insieme a Telefono Azzurro, andate sul sito dell’Associazione: www.azzurro.it, basterà compilare il modulo on-line, al quale seguirà una giornata di orientamento che vi permetterà di capire se questa è la strada giusta per voi.
Info e link utili:
Casette di luce: www.accendilazzurro.it – Per maggiori info: 800.090.335
Telefono Azzurro: www.azzurro.it.
Facebook: SOS IL TELEFONO AZZURRO ONLUS – SOS-IL TELEFONO AZZURRO- GRUPPO di MILANO