20 novembre: I diritti dell’infanzia.. e in Italia i bambini sono sempre meno

bimbidef.jpg www.civico30.net

Oggi 20 Novembre si ricorda e si celebra la firma della Convenzione ONU sui diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza. Esattamente 25 anni fa a N.Y. gli Stati delle Nazioni Unite si impegnarono a tutelare, a promuovere e a far rispettare i diritti di bambini attraverso una Convenzione che si compone di 54 articoli che possono essere raggruppati in 4 categorie: principio di non discriminazione, il superiore interesse del bambino, il diritto a vita, sopravvivenza e sviluppo e l’ascolto delle opinioni del bambino. Ad oggi la Convenzione è ratificata da 193 Stati.

La data di oggi ci permette di fare il punto sulla situazione, guardando alla reale applicazione degli impegni presi dagli Stati. Vi invito a leggere il bilancio stilato da Save The Children sulla situazione attuale dei bambini in Italia:

Come è cambiata l’infanzia  in questi 25 anni in Italia
Sempre meno bambini e il 10% sono di origine straniera

L’aumento dei bambini figli di genitori stranieri, parallelamente a una costante diminuzione dei minori nel nostro paese,  è uno dei cambiamenti più eclatanti degli ultimi 25 anni.  I minori in Italia nel 1989 costituivano il 22% della popolazione, nel 2014 sono scesi al 16,7% L’indice di vecchiaia, il rapporto tra anziani di 65 anni o più e i ragazzi sotto i 15 anni, è tra i più elevati al mondo, 154, mentre nel 1989 era 90. Vi è una perdita secca nel numero dei nuovi nati: nel 1989 sono nati 576.268 bambini, a fronte dei 514.308 nati nel 2013.
Il 10%  dei minori è di origine straniera. E pensare che, nel 1993, la percentuale di bambini con genitori stranieri nati in Italia era dell’1,2% sul totale dei nati in quell’anno, mentre nel 2012 ( ultimi dati Istat) era del  15% dei nuovi nati.

Dati che fanno riflettere, e non poco, quindi è vero? l’Italia è un Paese per vecchi? E mi vien da dire che bisognerebbe tutelare ancor prima i giovani che vogliono avere dei bambini, i nuovi genitori che ci provano nonostante la crisi, che pensano positivo nonostante tutto! E’ vero che si dice “aiutati che il ciel ti aiuta”, ma a volte la buona volontà proprio non basta!

Dopo queste considerazioni forse è ancora più importante far capire ai bambini di oggi l’importanza dei loro diritti e ancor prima che cosa voglia dire avere dei diritti. Molto bella è la Convenzione spiegata ai bambini scritta dall’UNICEF, che potete trovare a questo link: “Diritti dei bambini in parole semplici”.

A Milano oggi sono tante le iniziative pensate per i più piccoli, che continueranno per tutto il week end. Prima fra tutte la 15° edizione della MARCIA PER I DIRITTI organizzata dal comitato Unicef di Milano in collaborazione con ARCI e ArciRagazzi. Anche quest’anno la Marcia, sarà inserita all’interno della Campagna IO come TU, campagna per l’affermazione dell’uguaglianza dei diritti e l’eliminazione delle discriminazioni per TUTTI i bambini e gli adolescenti. I ragazzi che vi hanno aderito, con le rispettive classi, partiranno dai GIARDINI INDRO MONTANELLI e arriveranno in P.zza San Fedele.

Per le altre iniziative del Comune di Milano tra le quali spettacoli teatrali, film e laboratori dedicati ai più piccoli, vi lascio il link diretto: INIZIATIVE COMUNE DI MILANO.

Infine vi segnalo 3 iniziative su tutto il territorio, di ONLUS che sono a fianco dei bambini da anni:

20 novembre, FONDAZIONE FRANCESCA RAVA-NPH Onlus: “IN FARMACIA PER I BAMBINI”  1000 volontari della Fondazione saranno presenti in 800 farmacie di tutt’Italia per distribuire la Carta dei diritti dei bambini e invitare i clienti ad acquistare farmaci da banco ad uso pediatrico e altri prodotti per l’infanzia che saranno donati a 180 enti e case famiglie che aiutano l’infanzia in Italia e all’Ospedale di Haiti “NPH Saint Damien”. Tante le farmacie aderenti, scoprile sul loro sito! Io trovo che questa sia una bellissima iniziativa, un aiuto concreto e immediato!

22/23 novembre, Ai.Bi. Amici dei Bambini: “IL DOLCE GUSTO DELL’ACCOGLIENZA” l’associazione distribuirà nelle piazze d’Italia tavolette di cioccolata prodotte appositamente da Caffarel per l’occasione. I ricavati, 10 euro a tavoletta, andranno a sostenere le strutture di accoglienza in Italia di mamme e minori in stato di pericolo, e la “Family House” dell’associazione studiata per offrire servizi a 360° sull’abbandono e sull’accoglienza.

22/23 novembre, TELEFONO AZZURRO: “ACCENDI L’AZZURRO con LE CASETTE DI LUCE” In oltre 1.000 piazze su tutto il territorio italiano, sarà possibile trovare le Casette di luce di Telefono Azzurro e, con una donazione minima di 9 (nove) euro, sostenere le attività
dell’Associazione perché possa offrire aiuto ad un numero sempre maggiore di bambini e adolescenti. Le Casette di luce sono il simbolo del calore e della vicinanza a ogni bambino, della sicurezza, della cura e della protezione. Telefono Azzurro vuole portare la luce in tutte le case, anche in quelle più buie nelle quali bambini e ragazzi, anziché sentirsi sicuri, subiscono violenze psicologiche e fisiche, o non sono ascoltati nei loro bisogni primari di affetto e tutela.


Info e link utili: 

bilancio Save The Children: www.savethechildren.it

testo Convenzione sui diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza: www.unicef.it

Diritti dei bambini in parole semplici, UNICEF: www.unicef.it

Iniziative Comune di Milano per il 20 novembre: www.comune.milano.it

20 novembre, “IN FARMACIA PER I BAMBINI”, Fondazione Francesca Rava-NPH Onlus: www.nph-italia.org

22/23 novembre “IL DOLCE GUSTO DELL’ACCOGLIENZA”, Ai.Bi.: www.aibi.it

22/23 novembre “ACCENDI L’AZZURRO”, le casette di luce: www.accendilazzurro.it

 

 

 

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...