Il piatto di oggi è una ricetta di famiglia! L’ho scoperta pochissimo tempo fa e me ne sono innamorata.. devo ringraziare i miei finalmentesuoceri ^_^
Si tratta del ragù al prosciutto crudo, veramente buono e tra l’altro facilissimo da fare!
Prima di tutto la materia prima: il prosciutto crudo. Quando andate a fare la spesa dovete farvi dare un pezzo di prosciutto crudo dolce, non tagliato a fette, e possibilmente l’ultima parte, quella vicina all’osso.
Passiamo alla preparazione:
Tagliate a pezzettini piccoli il prosciutto crudo e tritatelo. Preparate il fondo del soffritto con carota, sedano e porro tagliati sottilmente. Per la quantità del soffritto io di solito vado a occhio, ma direi che le metà di ogni ortaggio per 350 g. di prosciutto sono sufficienti. Fate appassire il trito di verdure in un giro d’olio e aggiungete il prosciutto che dovrà rosolare bene a fuoco vivace.
Una volta rosolato, aggiungete due dita di vino bianco, continuate la cottura finché l’alcol non sarà evaporato. A questo punto, aggiungete il brodo vegetale, la quantità di brodo aggiunta non dovrà essere eccessiva, ma solo il necessario per far sì che il ragù si “sciolga” un po’.
Dopo il brodo, aggiungete un cucchiaio abbondante di concentrato di pomodoro, lasciate cuocere a fuoco basso per qualche minuto.
Il vostro ragù è pronto! Non vi resta che scegliere il tipo di pasta che più desiderate, io ho scelto i fusilli bucati corti. Fate attenzione a quanto salate la pasta perché il ragù è molto saporito!
Impiattate e concludete con un filo d’olio a crudo e con parmigiano reggiano come se piovesse!
Il tocco in più:
Io ho assaggiato questo ragù con la Gramigna, un formato di pasta tipico emiliano.. credo delle parti di Bologna, che si abbina benissimo con ragù a base di carne e salsiccia. Buonissima, veramente! A Milano, aimè non sono riuscita a trovarla. Ho provato in due famosi supermercati che solitamente hanno di tutto, ma niente.. peccato! Cmq. anche con i fusilli bucati corti il ragù ha fatto la sua “bella e buona figura” 🙂
La variante:
Preparate le forchette golosi del Civico, perchè se il ragù con solo il prosciutto crudo è buonissimo, l’aggiunta della salsiccia lo renderà “una bomba”! In sostanza dimezzate le quantità di prosciutto e aggiungete per l’altra metà la salsiccia senza budello. Alla fine della cottura aggiungete anche un cucchiaio di panna fresca per rendere il tutto più morbido.
.. Non avete l’acquolina? Buon appetito Civix!
Photos Civico30 ©
Certamente chi è “supersoddisfatto” ( di questo invitantissimo piatto, precedenti e futuri) è il “finalmentemarito” !
Mmmm…😋