UMANI a Milano

Oggi vi parlo di un censimento. Sì avete letto bene, un censimento per aiutare Milano a riconoscere se stessa nel suo cambiamento.

Non vi spaventate, non si tratta di una rilevazione statistica, ma di facce, espressioni, attimi, raccontati attraverso le foto di Stefano D’Andrea, Paolo Carlini e Andrea Tilaro, scattate ai milanesi.

L’esperimento si chiama “UMANI a Milano” e già il nome è rivelatore.

Ogni ritratto con la sua didascalia racconta la vita di un milanese a caso, incontrato per strada, che ha dedicato 5 minuti del suo tempo per uno scatto e per scambiare due parole. Il che in una Milano descritta, dai più, sempre di corsa ha già dell’incredibile!

umaniamilano4
Più di tutto voglio fare la veterinaria perché amo tanto gli animali. Però voglio anche diventare una dottoressa e lavorare in ospedale, perché la salute è la cosa più importante. Ah, dopo aver fatto il resto mi piacerebbe anche aprire una pasticceria, perché mi piacciono i dolci.

Il progetto nasce dall’idea di Stefano D’Andrea, scrittore, autore di testi ed ex docente di sociologia delle comunicazioni, e come ci spiega lui stesso il tutto partì prendendo spunto dal lavoro di Brandon Stanton “Humans of New York”:

1. Quando e come nasce l’idea di Umani a Milano?
 
Cinque anni fa, di ritorno​ da New York, città di cui mi ero perdutamente innamorato e che volevo assaporare ancora. Ho incontrato il blog di Brandon Stanton, Humans of New York, e ho deciso di riproporre quel linguaggio per re-innamorarmi di Milano. Conoscerla meglio, attraverso le persone che ci stanno.
 
umaniamilano1
Noi viviamo al mare. Lei però ogni tanto scappa a Milano, perché è nostalgica della sua zona Farini, ma poi io vengo a riprendermela.
umaniamilano7
“Posso fare una foto a voi quattro? ” “Fotografa loro, sono venute a trovarmi, dallo Sri Lanka. Non sono belle?” “Molto. Siete parenti?” “Sono mia moglie, mia sorella e mia figlia. Non parlano italiano, ma io glielo insegnerò.”

Un impatto immediato, che permette di conoscere Milano così com’è senza preconcetti e senza la necessità di dover trovare una morale di qualche tipo. Una Milano basata sull’incontro. E’ questa la cosa che più mi piace di tutto l’esperimento.

2. Nel tuo progetto il racconto e la fotografia sono in stretta connessione, quasi come fossero una il completamento dell’altra, è questa la forza comunicativa dell’esperimento o c’è altro?
E’ esattamente questa, dal punto di vista narrativo.  ​
 
3. E’ difficile convincere le persone a farsi scattare una foto e a dedicarti alcuni minuti in questa Milano sempre di corsa?

​Meno di quanto pensassi. Mi spiace solo che moltissimi genitori mi neghino la possibilità di fotografare i loro figli e poter parlare con loro.Sono un ingrediente importante della vita della città. Ho scritto un libro su questo, si chiama La vita è una pizza.


umaniamilano9
“Ho cominciato a fare la libraia per caso nel 1995. Poi sono andata a lavorare per dieci anni in una multinazionale. Pensavo di morire. Alla fine sono tornata a fare la libraia. Lavoro il doppio e guadagno la metà, ma sono felice.”
umaniamilano2
“L’insegna del mio negozio porta scritto “Ripara scarpe” ma io vendo vestiti. L’ho tenuta perché è bella, storica milanese. A chi mi chiede come mai c’è scritto che riparo scarpe e invece vendo vestiti dico che devo andare a fare una commissione. Ora sto facendo i colpi di sole dalla mia vicina parrucchiera dagli occhi bellissimi.”
umaniamilano6
Faccio il preside.

Il progetto è attivissimo su facebook, più di 16.000 persone seguono e si immedesimano negli scatti di Stefano e del suo gruppo. Per condividere ancora di più questo specchio della città, e per renderlo più tangibile, UMANI a Milano diventa una mostra, una grande installazione che sarà presente in darsena dal 16 settembre al 01 novembre 2015.

Quello che ancora non vi ho detto è che UMA nel marzo del 2014 è diventata un’associazione che ha tra le sue finalità quella di promuovere e diffondere sul territorio, attraverso l’agire rigorosamente laico e non violento, la cultura della legalità, del rispetto del territorio e dei diritti della persona.

E proprio in quest’ottica vengono condivisi i volti e le storie di persone incontrate sul territorio di Milano.

Per riempire la darsena di “UMANI” l’associazione ha chiesto l’aiuto di tutti attraverso un fundraising partito quasi un mese fa sulla piattaforma di INDIEGOGO, che si concluderà tra 5 giorni.

Per ogni offerta è prevista una ricompensa, oltre alla sensazione di aver partecipato a qualcosa di bello.

umaniamilano3
– Che dici forse dovremmo smettere di mangiare se no veniamo male in foto – Sì d’accordo, smetti prima tu
umaniamilano10
La città a volte può essere nebbiosa, ma non necessariamente lo è anche la gente che la vive.

La mostra si terrà in Darsena, Piazza XXIV Maggio, nel passaggio pedonale ricavato dalla nuova struttura Ex Sede del Mercato Comunale e lo spazio espositivo è pubblico.

Io sono rapita dal mescolarsi di queste storie, che ogni giorno si incrociano per le strade di Milano senza incontrarsi davvero, tanto presa che prima di stendere l’articolo dovevo scegliere 4-5 foto, ma poi mi sono fatta coinvolgere, e dicevo “nooo questa non posso non metterla”.. non vedo l’ora di andare alla mostra!

umaniamilano8
Brera
 4. Dopo più di due anni dall’inizio di questo censimento riesci a intravedere un filo conduttore che unisce tutte le persone incontrate e le storie raccontate? Sei riuscito a innamorarti di nuovo di Milano?

Grazie a dio non ho trovato alcun filo conduttore, mi sarei preoccupato se fosse successo. Non so se mi ci sono innamorato, forse però sono riuscito a vederla per com’è, molto più bella, più varia, forte e umana di quanto pensassi. Non è un sentimento ma una consapevolezza, quindi è più duratura. Ma il censimento deve proseguire, devo continuare a raccontare questa città attraverso le persone non illustri che la vivono.


 

umaniamilano5
Stefano D’Andrea

Un grazie a Stefano, che pur essendo super impegnato ci ha dedicato un po’ del suo tempo.. in pieno stile UMANI a Milano 😉


Info&LinK:

Photo credit: Gli scatti di UMANI a Milano sono di Stefano D’Andrea, Andrea Tilaro e altri fotografi ospiti, tra cui Wanda Perrone Capano, Michele Gavazza e Paolo Carlini.

UMANI a Milano: sito – facebookIndiegogo

Mostra: 

Darsena di Milano, Piazza XXIV Maggio . Nel passaggio pedonale ricavato dalla nuova struttura Ex Sede del Mercato Comunale .

Da mercoledì 16 Settembre 2015 a domenica 1 Novembre 2015.  Aperta 7 giorni su 7 e 24 ore su 24.

Entrata libera – spazio espositivo pubblico.


Civico30©

2 thoughts

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...