Tra i post più letti in assoluto dello scorso anno ci sono gli articoli che ho dedicato alle partecipazioni, per questo ho deciso di cominciare la rubrica del 2016 sui “wedding tips” proprio parlando degli inviti e delle regole da seguire o da stravolgere quando si decide di annunciare il grande giorno!
La scelta dello stile & del colore
Stile: come vorreste il vostro matrimonio? Rustico, elegante, di design, boho chich, vintage, classico? Sono davvero tante le idee che possono ispirare il grande giorno e di conseguenza anche le partecipazioni.
Ho creato per voi questa bacheca su Pinterest con più partecipazioni tutte di stili diversi. E’ solo una piccola selezione, il mio consiglio, se siete all’inizio e ancora non riuscite a visualizzare il vostro invito ideale, è di continuare la ricerca su pinterest o sul web, sono davvero tantissimi gli spunti che si possono trovare!
Se avete già in mente lo stile del matrimonio sarà più facile e vi basterà seguire la via già iniziata, il mio consiglio in questo caso è di dosare gli elementi che definiscono il fil rouge del matrimonio, spesso “togliere” dona più pulizia ed eleganza.
Colori: un bravo grafico (e ancor prima una brava wedding planner se avete optato per questa strada) vi aiuterà sicuramente a definire una palette di colori appropriata per matrimonio e partecipazioni. Se volete cominciare a farvi un’idea sulle possibili combinazioni di colore vi consiglio un sito veramente molto valido: Design seeds
Do it your self o Graphic designer?
Bella domanda! Solo voi potete trovare la risposta che si adatta meglio alle vostra esigenze. Vi scrivo però i vantaggi e gli eventuali svantaggi di entrambe le soluzioni:
Partecipazione do it your self:
♥ Serve tempo: tanto! La via del <fai da te> è percorribile solo se siete già un po’ pratici di grafica. Ovviamente poi dipende molto da che progetto volete realizzare. I miei scorsi articoli sugli inviti parlano proprio delle partecipazioni “do it yorself”, vi rimando quindi alla mia mini guida, credo sia abbastanza esaustiva, sono 3 articoli in tutto, partite dal primo e buona lettura 😉
♥ Sempre e comunque stampa professionale! Anche se decidete di assumervi l’oneroso compito di fare le partecipazioni in casa, non includete la stampa fai da te nel progetto! Perché? Perché il risultato potrebbe non essere ottimale, e soprattutto perché serve tempo, precisione e stampanti adatte a carte di grammatura abbastanza elevata.
♥ Non è detto che si risparmi veramente! Se non si sta attenti il progetto “fai da te” rischia di diventare molto dispendioso, non solo in termini di tempo, ma anche di costi! Il rischio è di farsi prendere la mano, soprattutto nella scelta delle carte, o nelle diverse prove che si vogliono fare per arrivare a un risultato soddisfacente. Per non parlare poi di buste e aggiunte come spago o inserti vari, quindi attenzione!
♥ La soddisfazione è tanta! Non ci sono dubbi, la creazione di qualcosa di tutto nostro dona sempre una grande soddisfazione! Se però siete preoccupati dal tempo e dalle difficoltà che si possono incontrare in un progetto “fai da te” il mio consiglio è di affidare il compito a un grafico e di confezionare personalizzandola la “confezione” della partecipazione, potrebbe essere un giusto compromesso!
Graphic designer:
♥ La soluzione perfetta se: non si ha tempo, né troppa inventiva, non si sa da dove partire e non si è pratici con gli strumenti di grafica! Inoltre, è la soluzione giusta se state cercando qualcosa di particolare e speciale! E’ una giusta coccola per voi e per i vostri inviatati! Con l’invito si stabilisce il tono e il mood del matrimonio, quindi è un elemento davvero importante, affidare il progetto a un professionista è comunque e sempre una buona idea.
♥ Soluzione progetto senza stampa: alcuni grafici si occupano anche solo del progetto digitale, senza stampa e confezionamento, se pensate di poter abbattere questi costi potrebbe essere una buona idea, però attenzione! Bisogna tener presente che il grafico è anche un tecnico del suo lavoro, sa quindi che indicazioni dare per la stampa, ottenendo in questo modo un risultato finale preciso e professionale dall’inizio alla fine!
♥ I costi non sono per forza altissimi: prima di scartare l’idea di affidarsi a un grafico professionista, chiedete un paio di preventivi, ma soprattutto fissate degli incontri! Conoscendo di persona (o via skype nel caso il professionista non fosse della vostra stessa città, e credetemi non è un problema insormontabile) il grafico vi potrete rendere conto di che tipo di lavoro farà per voi, della passione e dello studio che si cela dietro a un invito, vi spiegherà come la partecipazione può parlare di voi e di come può adattarsi alle vostre esigenze specifiche.
Le domande da porre al grafico
♥ E’ specializzato in una tecnica specifica?: Chiedete al grafico se ha una tecnica particolare in cui è specializzato, è molto importante per capire da che parte orientare la vostra scelta
♥ Posso vedere alcuni lavori precedenti? L’effetto stampato ha sempre un altro effetto, vi aiuterà molto a capire quale sarà il risultato finale.
♥ Realizza anche il solo progetto in digitale? Come vi spiegavo qualche riga fa, è un’opzione da prendere in considerazione!
♥ Quante proposte mi saranno presentate prima della scelta finale? Solitamente i grafici realizzano 1 o 2 progetti e alcune possibili modifiche. Fatevi spiegare da subito quale saranno i costi aggiuntivi in caso di progetti aggiuntivi, così non ci saranno malintesi fin da subito, ma non vi lasciate spaventare dal numero “finito” di progetti inclusi, credetemi definire un numero di proposte determinato aiuterà molto anche voi a non divagare troppo tra idee troppo diverse tra di loro.
♥ Quali sono le tempistiche di consegna del progetto e di stampa? E’ fondamentale per riuscire ad organizzare al meglio la consegna delle partecipazioni nei tempi giusti.
♥ Avete dei pacchetti base e proposte personalizzate? Spesso i grafici per venire incontro agli sposi predispongono dei pacchetti base riuscendo in questo modo a contenere i costi, nel caso di un progetto su misura fatevi spiegare bene tutte le voci di costo.
♥ In caso di errori qual’è la vostra politica? Chiedete se è prevista una stampa di prova prima di quella definitiva e informatevi in caso di errori di stampa, come e a chi verranno addebitati i costi?
♥ Stilate un contratto o un preventivo dettagliato? E’ molto importante che in assenza di contratto vi sia una preventivo molto dettagliato sui costi e sugli elementi che compongono il servizio, sarà quello che farà fede tra le parti.
Armonizzazione
♥ Partecipazione e invito fanno parte di quella che viene chiamata “Stationery”, la cratoleria in sostanza. In un matrimonio ci sono diversi elementi che rientrano in questa definizione: dall’invito fino ai ringraziamenti. Per far sì che ogni dettaglio del matrimonio sia armonioso è necessario che lo stile e il font degli elementi della stationery siano coordinati, quindi, dovete tenere in considerazione che con la scelta degli inviti state decidendo già lo stile di molti elementi del matrimonio.
Struttura & Formule
Struttura:
♥ Partecipazione: quando si parla di partecipazione si pensa all’invito al matrimonio inteso nel suo complesso, in realtà la partecipazione in sé è la parte che annuncia il matrimonio con l’indicazione del luogo della cerimonia.
♥ L’invito: l’invito è il biglietto, solitamente di dimensioni più piccole rispetto alla partecipazione, che invita al ricevimento, può essere allegato oppure no a seconda che si voglia far presenziare l’invitato anche al banchetto oppure no.
♥ Tagliandino lista nozze/lista viaggio, si o no?: NO! E su questo sono abbastanza categorica anche io. Ma non tanto perché il galateo lo vieta, ma soprattutto perché è poco elegante! Lo so che è un po’ più complesso comunicare gli estremi della lista, però il modo si trova sempre, dai metodi più classici come delegare il compito ai genitori e solo su richiesta degli invitati, a metodi più moderni come la creazione di un sito ad hoc con l’indicazione di tutti i riferimenti necessari agli ospiti.
Formule:
♥ La formula classica: l’annuncio è impostato come se fossero i genitori degli sposi distintamente ad annunciare le nozze
♥ La formula moderna: l’annuncio è fatto direttamente dalla coppia di sposi
♥ La richiesta di risposta all’invito: le formule sono diverse
- si prega gentile conferma”,
- “è gradita gentile conferma”
- “R.S.V.P.”, acronimo di “Réspondez S’il Vous Plait”
il galateo non prevede l’inserimento di una scadenza entro la quale dare la conferma di partecipazione.
Galateo
♥ I nomi sull’annuncio: il nome dello sposo dovrebbe precedere per galanteria quello della sposa. Ora so che dirò una cosa che farà storcere il naso ai più: è una regola e come tale se si vuole la si può infrangere, almeno nelle partecipazioni non formali, in quelle formali lo sconsiglio anche io, perché non avrebbe senso scegliere “la forma” nello stile e disconoscerla nel contenuto.
♥ I cognomi vanno inseriti? Anche in questo caso il galateo puro impone l’aggiunta dei cognomi, detto questo vale secondo me la regola di prima e la distinzione tra partecipazione formale e informale.
♥ Va inserito l’indirizzo della Chiesa? Il galateo classico prevede la sola indicazione del nome della Chiesa o della parrocchia, ma è da preferire in ogni caso l’aggiunta dell’indirizzo, gli invitati spesso vengono da diverse parti d’Italia se non del mondo, meglio preferire la chiarezza e la funzionalità in questo caso. L’indirizzo del luogo del ricevimento, invece, è d’obbligo.
♥ Gli indirizzi al pié della partecipazione: il galateo richiede l’indicazione degli indirizzi alla base della partecipazione, solitamente 3 (indirizzo genitori Lui, indirizzo futuro degli sposi, indirizzo genitori Lui). Qui la soluzione è rimessa al buon senso secondo me, le situazioni familiari oggi sono svariate e talvolta è più elegante inserire solo l’indirizzo dei futuri sposi.
♥ Gli indirizzi sulle buste: il galateo richiede la scrittura a mano. Io amo molto questa regola, perché conferisce un tocco ancor più personale all’invito.
- nel caso l’invito sia rivolto all’intero nucleo familiare: “Famiglia tal dei tali“
- nel caso di invito consegnato a una coppia, il galateo richiederebbe inviti separati se la coppia non ancora convivente e un unico invito in caso opposto (secondo me anche questa regola può come dire “essere ammorbidita”). In ogni caso vanno indicati entrambi i nomi della coppia.
- nel caso di invito individuale, andrà scritto il solo nome dell’invitato
Consegna & Tempistiche
♥ Consegna a mano o per posta?: Vanno bene entrambe le modalità, a seconda delle esigenze.
♥ Tempistiche: il termine previsto per la consegna delle partecipazioni è di 3 mesi prima delle nozze, io in ogni caso consiglio sempre di cominciare a spedire le prime almeno 4 mesi prima.
Nuove tendenze
♥ Save the date: anticipa le partecipazioni ed è una contaminazione di origine americana. In sostanza è l’annuncio che i futuri sposi decidono di fare in modo creativo e molto informale prima di distribuire gli inviti veri e propri. Specifica solo i nomi e la data scelta ed è utile nel caso in cui si voglia far conoscere il prima possibile la data agli invitati, ci si può sbizzarrire scegliendo supporti cartacei, girando video o accompagnandolo a un servizio fotografico ad hoc.
♥ Partecipazione & Invito congiunti: una delle tendenze degli ultimi anni non dividide l’ivito dalla partecipazione, ma li unisce in un unico cartoncino. Questo ovviamente sarà possibile solo se si decide di invitare tutti gli invitatati sia alla cerimonia che al ricevimento.
♥ Mappe: altra tendenza molto carina e anche utile è l’idea di completare la partecipazione inserendo una mappa illustrata all’interno della busta.
♥ Francobolli: l’idea in più che denota subito una grande attenzione a tutti i dettagli è la scelta di francobolli particolari, ve ne ho parlato qui, affrontando il tema dei ringraziamenti.
Ecco qui conclusi i miei consigli sulle partecipazioni, spero possano esservi d’aiuto, se avete altri dubbi o domande chiedete pure! Sulla pagina facebook di “A modo” è aperta la “social chat” a tema, scrivete le vostre domande o le vostre esperienze nei commenti sarò felice di leggerle e di rispondervi!
© Civico30 & A modo – tutti i diritti riservati
photo credits: A modo, wedding&events planner