Siamo entrati ufficialmente nel nuovo anno ed è arrivato il momento di riprendere le fila della nostra rubrica “WEDDinprogress”.
Vi ricordate dove eravamo rimaste? Alla scelta delle partecipazioni, e vi avevo presentato la bravissima Giulia di Le Petit Rabbit. L’argomento di oggi, invece, sono le partecipazioni DO IT YOURSELF, o fatte in casa se vi piace di più.
Sono passati 5 mesetti dal mio matrimonio, e di tutto il periodo dei preparativi il momento che ricordo con più soddisfazione, ma anche con più “terrore” è la realizzazione delle partecipazioni, sì perché come vi dicevo nello scorso articolo, se si decide di fare le partecipazioni da sé, compresa la stampa, il fattore che va assolutamente considerato è il TEMPO (tenendo presente che né io né il finalmente marito siamo dei grafici!). Ma se non vi fate spaventare da questo “dettaglio” potete tranquillamente affrontare questa “sfida” e alla fine avrete le vostre partecipazioni e ne sarete orgogliosi ^_^
Partiamo individuando i punti salienti:
1. scelta dello stile
2. scelta della forma e dei materiali
3. scelta del carattere
4. scelta del contenuto e impaginazione
5. tempistiche per la consegna
6. consegna a mano o via posta?
7. le foto
Come avrete intuito l’argomento è abbastanza vasto, quindi, oggi affronteremo i primi 2 punti e vi aspetto al prossimo articolo per continuare a spuntare la lista!
LO STILE:
Se siete alla scelta delle partecipazioni dovreste già aver individuato lo stile del matrimonio. Quindi partiamo col definire: partecipazioni formali o non formali? Questo influirà molto anche sul contenuto. Che tipo di matrimonio sarà il vostro? Smoking e abito lungo, bretelle e abiti vintage o All Stars e ballerine? E ancora, siete più sul country, sul design, sul classico, o sul divertente? Le possibilità sono davvero infinite! Un’unica regola: le partecipazioni fanno parte di quella che viene chiamata “wedding suite” che, quando è completa, comprende: partecipazioni, menù, tableau, libretto chiesa, bigliettini per le bomboniere e per chi segue la tendenza arrivata da oltreoceano anche il Save the date (che in sostanza è una sorta di “avviso” che precede le partecipazioni e comunica agli invitati la data del grande giorno). La wedding suite aiuta a rendere “armonico” il matrimonio, per questo è necessario che tutti gli elementi seguano uno stesso fil rouge, di conseguenza la scelta delle partecipazioni segna la definizione dello stile del grande giorno, che verrà comunicato anche agli invitati al momento della consegna.
Per noi, la scelta è ricaduta su uno stile country, ma con accenni vintage, cercando di non esagerare, per rendere il tutto “percepito” e non eccessivamente palese.
Se siete indecisi il mio consiglio è di farvi un giro su PINTEREST, per la “caccia all’ispirazione” è sicuramente il canale giusto, cercate termini come: “wedding suite invitations” oppure aggiungete “country” o “design” e via dicendo…
Se invece volete stravolgere un po’ la tradizione ed evitare le partecipazioni cartacee (opzione che seguirei solo in caso di matrimoni non formali), potete optare per un video divertente, se siete bravi potreste pensare alla tecnica dello stop-motion, che io personalmnete adoro! Youtube in questo caso vi può essere d’aiuto. Solitamente l’idea del video è utilizzata per il Save the date, ma nulla vieta di riadattare l’idea per le partecipazioni.
Qui alcuni spunti:
– Save the date, semplice ma molto carino
– se siete bravi a disegnare prendete spunto da questo video così tenero
– Questo è molto semplice, un video che non utilizza la tecnica stop-motion, è possibile realizzarlo utilizzando solo carta e qualche altro dettaglio!
LA FORMA E I MATERIALI
Quadrata, rettangolare, a tasca, rotonda, grande, piccola o dalla forma originale. Anche in questo caso le scelte sono molteplici. Per darvi un’indicazione di massima, vi lascio alcune misure standard, in ogni caso, è meglio scegliere prima le buste e partire da queste per capire le dimensioni che avranno le partecipazioni:
– forma rettangolare: 12 x 18 cm. oppure 11 x 23 cm.
– forma quadrata: 15 x 15 cm oppure 17 x 17 cm.
Forme e materiali “non convenzionali”, potete dare sfogo alla vostra creatività, ci sono tantissime idee per inviti simpatici, anche interattivi! Qualche esempio trovato in rete:
– “vinile”
– “tea towel”.. questa è bellissima anche se molto complicata da fare in casa!
Per i materiali da utilizzare, dipende molto dallo stile scelto. Uno stile country sarà espresso meglio con l’utilizzo della carta kraft o di carte riciclate, per uno stile classico ed elegante si può optare per carte satinate, oppure opache ma di una certa grammatura, se invece state cercando qualcosa che esprima uno stile minimal o di design, un semplice cartoncino potrà fare al caso vostro, magari giocando con una busta trasparente, opaca o lucida.
La grammatura della carta per gli inviti dovrà essere abbastanza pesante, però ricordatevi, se volete utilizzare la stampante di casa, di fare attenzione anche alle caratteristiche della vostra stampante: 200-240 gr. sarebbe la soluzione ideale, se avete problemi con la stampa, provate un 160 gr, e vedete se l’effetto vi piace.
Vi indico alcuni link utili dove trovare carte e buste:
– STAMPING ha una buona selezione di carte e buste, la consegna a casa non è molto economica, ma in alcune città potete trovare punti vendita o rivenditori, sono indicati sul sito. A Milano trovate il negozio in via Pio IV, 3 – in zona Colonne di San Lorenzo, per intenderci.
– PISOTTI, negozio storico di Milano. Potete trovare tantissimi tipi di carta e di buste, ma non solo! Alzaia Naviglio Grande, 98.
– L’ART DU PAPIER. Ho trovato da poco questo sito e già mi sono innamorata! Tantissimi tipi di carte, buste, ma anche album, timbri e altro che devo ancora scoprire per bene!
– ETSY Ogni sposa D.I.Y. che si rispetti deve fare un salto su questo meraviglioso sito almeno una volta alla settimana! Se state cercando qualcosa di particolare, magari introvabile qui in Italia, Etsy vi potrà aiutare! Per chi non lo conoscesse ancora, Esty è un marketplace nel quale persone di tutto il mondo si connettono per acquistare e vendere prodotti che sono unicamente: fatti a mano, o vintage, o materiali per creare. Date un occhio, magari trovate la carta che cercate o le buste, potreste anche farvi fare delle partecipazioni personalizzate o semplicemente trarre ispirazione!
Per le nostre partecipazioni abbiamo scelto la carta kraft combinata ad una carta di alta grammatura color avorio, l’unica cosa che abbiamo fatto fare sono le buste, perché ho scelto la juta bianca… eccone un piccolo assaggio:
Vi aspetto settimana prossima, con la scelta del font giusto, del contenuto e dell’impaginazione!
Photos Civico30 ©
Complimenti sono davvero belle. Avrei una domanda.Di che grammatura hai trovato la carta kraft? Grazie
Grazie Claudia! Sono veramente felice che ti piacciano! La carta Kraft è di una grammatura elevata (200), per garantire una buona rigidità alla partecipazione, evitando che si rovini maneggiandola. Spero di esserti stata d’aiuto ^_^
grazie mille. e l’hai comprato on-line?Se si,su che sito?
La carta l’ho comprata in una cartoleria qui a Milano, ma la trovi anche on-line, prova a guardare su Stamping (trovi il link, nel post).
Ho trovato questo http://www.stamping.it/product.php?pid=12104. Potrebbe essere simile al tuo? Grazie
Come tipo di carta direi di sì, però questi sono biglietti+buste, se devi stampare le partecipazioni in casa è meglio procurarsi fogli di carta singoli. Invece se hai intenzione di scriverle a mano potrebbe andare bene.
Potrei andare in tipografia? Comunque si sono partecipazioni da stampare
Sicuramente in tipografia ti potranno aiutare anche nella ricerca della carta. Scrivimi in privato che ti giro altri link che potrebbero esserti utili: lauramanda.civico30[at]gmail.com