E’ arrivata la proposta con la P maiuscola? Bene, e ora che si fa?
Niente panico! Anche perché non ne avete il tempo! Che vogliate organizzare il matrimonio completamente “fai da te” o che vogliate “l’aiutino” la prima cosa da fare è programmare!
Cosa c’è di meglio di agende e libri a tema? E’ vero la tecnologia è andata avanti anni luce rispetto alla carta stampata, e nel corso dei mesi che vi separano dal sì, quasi sicuramente, una bella griglia excel vi tornerà molto utile, però il fascino delle pagine che scorrono tra le dita, per me, è insuperabile, e comunque i libri/agende di cui vi parlo oggi hanno dei vantaggi da non sottovalutare!
“Yes, I do”, il Wedding Journal di Moleskine e “Wedding planner” il libro di Monica ed Eva Balli (con prefazione di Angelo Garini) sono due validi aiuti per cominciare a entrare nel mood organizzativo del matrimonio e per appuntare nomi, indirizzi, contatti, ma anche idee ed emozioni del momento!
Devo ammettere che io sono stata fortunata, poco dopo aver dato l’annuncio, ho ricevuto entrambi in regalo… eh sì ho proprio delle amiche meravigliose!
“Yes, I do” è una vera e propria agenda in autentico stile Moleskine, si divide in 8 sezioni differenti: Inspirations & Ideas, Guests, Ceremony, Reception, Flowers & Visuals, Photos-Video-Music, Notes e Address book. E’ l’ideale per segnare tutti i dettagli durante i sopralluoghi e gli incontri da fare per la scelta della location e dei fornitori, ma è utile anche nei mesi che seguiranno le prime scelte, infatti, ha varie tabelle per tenere sotto controllo la situazione degli invitati, del budget e una time line suggerita. Personalmente io l’ho usata molto, soprattutto nei primi mesi, ho segnato tutte le mille domande che volevo fare e andavo in giro con questo quadernino bianco, la cosa più divertente è stata dare voti e giudizi al termine di ogni visita con il mio quasi marito.. abbiamo riso molto e potremo ricordare sempre questo periodo!
“Wedding planner” è un libro-organizer, anche questo diviso in sezioni diverse: dalla scelta dell’abito passando per la lista degli invitati fino ad arrivare ai festeggiamenti e all’organizzazione della cerimonia e del ricevimento. Si possono trovare consigli pratici per ogni aspetto della preparazione e pianificazione del grande giorno e comode tasche dove poter inserire appunti, dépliant, foto, biglietti da visita e tutto quello che vi va!
I punti di forza di “Yes, I do”:
– comodo: lo puoi portare facilmente in borsa
– divertente: ci si può sbizzarrire con i mini stickers
– utile: soprattutto per evidenziare i punti di forza dei vari fornitori e per arrivare alla scelta migliore
I punti di forza di “Wedding planner”:
– attuale: un occhio alle regole del bon ton e l’altro alle nuove tendenze del matrimonio
– narrativo: una guida che è anche un diario
– utile: per gli esempi pratici, le schede attive, i consigli sulle scelte da fare e le tasche per conservare biglietti da visita e altro
DOVE TROVARLI:
“Yes, I do”- Wedding Journal, Moleskine:
“Wedding Planner. Il tuo matrimonio da sogno”, Monica ed Eva Balli, GIUNTI DEMETRA:
Nelle migliori librerie e anche on line.. prova qui!
Che la programmazione abbia inizio!
Enjoy!
Photos Civico 30 ©
One thought