Con la focaccia rovesciata “ti risolvo l’aperitivo”!

Lo so, lo so, non avete nessuna voglia di accendere il forno, però per questa focaccia ne vale la pena e oggi c’è anche un po’ di vento.. almeno qui a Milano 😉 Se poi avete in mente di salutare gli amici per le vacanze con una cenetta a casa, questa focaccia vi risolverà l’aperitivo 😉

lavagna focaccia rovesciata

Procedimento per l’impasto:

Versate la farina su di un piano di lavoro, formando una fontana, e unite il sale. Fate sciogliere il lievito in un po’ d’acqua tiepida, una volta sciolto unitelo alla farina, facendo attenzione a non farlo andare a contatto diretto con il sale. Unite l’acqua, i 2 cucchiai di olio e impastate il composto ottenuto fino a che non diventerà elastico e liscio. Formate una palla e mettetela a lievitare coperta con un canovaccio o con la pellicola trasparente per 2 ore e a temperatura ambiente. Trascorsa la prima lievitazione dividete l’impasto in 2 panetti e fateli lievitare ulteriormente per almeno un’altra ora.

A questo punto l’impasto per la vostra focaccia è pronto per essere infornato, starà a voi scegliere come condirlo. La mia versione preferita in assoluto (ma non solo la mia visto l’apprezzamento di amici e parenti ;)) è con le cipolle rosse. Il procedimento è uguale per tutti i condimenti, aggiungo solo per la focaccia alle cipolle una precedente cottura in padella per far sì che le cipolle diventino caramellate prima di cuocerle in forno.

Versione con le cipolle:

Tagliate a rondelle sottili 4 cipolle rosse di Tropea, versatele in una padella antiaderente con un giro di olio e mezzo bicchiere d’acqua, fatele andare a fuoco medio per qualche minuto, aggiustate di sale e aggiungete circa 1 cucchiaio di zucchero, continuate la cottura fino a che le cipolle saranno diventate morbide e di un bel color marsala.

Fate raffreddare le cipolle e sistematele sul fondo di una teglia rotonda. Stendete la pasta di un panetto e con questa rivestite le cipolle nella teglia. Cuocete la focaccia per 10 minuti nel forno ad alta temperatura, almeno 200 gradi. Tirate fuori la focaccia dal forno, rovesciatela e inseritela nuovamente nella teglia. Continuate la cottura per altri 5 minuti con le cipolle rivolte verso l’alto (controllate sempre che la cottura sia ottimale, se no continuate per qualche minuto).

Per la versione con le verdure crude (pomodorini od olive per esempio) ricordatevi di condirle a vostro piacere una volta sistemate nella teglia e prima di adagiarvi sopra la pasta per la pizza.

Non resta che tagliare le focacce e gustare l’aperitivo 😉 Enjoy!

focacciarovesciata3

focacciarovesciata2

focacciarovesciata

focacciarovesciata5


Civico30©

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...