Buondì Civix! Natale è proprio alle porte e il tempo per pensare ai regali è quasi terminato.. voi li avete fatti tutti?
Se le voci sulla vostra lista non sono ancora state spuntate tutte e se siete in cerca di ispirazione.. vi do io un’idea.. avete mai pensato di regalare “l’atmosfera del Natale”?
Quando si pensa al Natale sicuramente i primi pensieri vanno al calore della famiglia, ai pranzi e alle cene infinite e a tante lucine accese, ma subito dopo il pensiero è: “finalmente posso riposarmi un po’ ” e se allora vi dico: divano, copertina e cioccolata fumante? E poi aggiungo.. un bel film da guardare tutti insieme e qualche biscotto gustoso, non vi sentite già un po’ a casa? Non vi fa venir in mente il 26, oppure i giorni a seguire, quando sulla scia dei grandi pranzi, degli abbracci di amici e parenti, si comincia a pensare a capodanno, ma con moooolta calma, godendosi a pieno la tranquillità della propria famiglia e della propria casa… ecco avete trovato quella che chiamo “l’atmosfera del Natale”.. ci sarete solo voi, le persone amate e il VOSTRO tempo!
Come tradurre tutto questo in un bel regalo? Rivisitando un po’ i classici “pacchi natalizi”.. vi spiego subito come:
Allora, abbiamo detto, una cesta e poi:
– divano: ok questo è un po’ troppo..
– copertina: questa si potrebbe aggiungere tranquillamente
– cioccolata calda: facile e divertente! Perchè non scegliere cioccolate artigianali o gusti particolari?
– film: qui ci si può sbizzarrire! Dai classici film di Natale, alle ultime uscite, oppure più semplicemente.. seguite i gusti di chi riceverà il regalo!
– qualcosa per prendersi il PROPRIO TEMPO: qualche prodotto carino per la cura di sé, come per esempio i sali da bagno o le tavolette per massaggi di Lush!
– biscotti: ed ecco la parte DO IT YOURSELF del regalo ^_^
Di cosa si tratta? Di tutti gli ingredienti non freschi che servono per fare i Chocolate Chip cookies!
Prendete un barattolo di vetro e riempitelo con:
– 400. gr. di farina “00” setacciata
– 1 cucchiaino di sale fino
– 150 gr. di xucchero di canna
– 150 gr. di zucchero semolato
– 200 gr. di gocce di cioccolato
Ingredienti che dovrà aggiungere chi riceve il regalo:
– 2 uova
– 180 gr. di burro
– 1/2 baccello di vaniglia
– 1/2 cucchiaino di lievito in polvere per dolci, o 5 gr. di bicarbonato
Istruzioni per la preparazione da inserire nel bigliettino:
“Dividi le gocce di cioccolato dagli altri ingredienti presenti nel barattolo. Mescola bene tutti gli ingredienti secchi in una ciotola, aggiungendo il lievito (o il bicarbonato), a parte sbatti le 2 uova con il burro ammorbidito e i semi di vaniglia fino ad ottenere un composto cremoso. Unisci i due composti e amalgama bene il tutto, infine aggiungi le gocce di cioccolato messe da parte all’inizio. Fai delle palline con il composto ottenuto, disponile ben distanziate su di una teglia ricoperta di carta da forno (durante la cottura aumenteranno tanto il loro volume, per questo è importante la distanza tra una pallina e l’altra!). Cuoci i biscotti per 7 minuti circa a 170- 180 gradi. Lascia riposare i biscotti sulla teglia fuori dal forno circa un minutino. Eccoli.. pronti da gustare!”
Ed ecco qui il pacco completo ^_^
Questo regalo l’ho pensato un paio di annetti fa per coppie di amici.. nel pacco quindi c’era “qualcosa per lei e qualcosa per lui”.. e l’immagine della coppietta al calduccio a vedere un film era perfetta secondo me ^_^
Se però volete riadattare il regalo per una sola persona si può tranquillamente fare , magari sostituendo il film con un bel libro… vi consiglio quello che sto finendo di leggere proprio in questi giorni, che tra l’altro ho ricevuto in regalo qualche tempo fa: “Finchè le stelle saranno in cielo” di Kristin Harmel
Una storia bellissima, che mi ha sorpreso ad ogni pagina sfogliata.. un libro letto nei tragitti casa-lavoro, lavoro-casa, nonostante la confusione della metro milanese mi ha coinvolto totalmente, a volte quasi fino a farmi commuovere noncurante della gente che mi circondava. Non vi voglio svelare molto, posso dirvi che racconta dell’Olocausto, ma in modo nuovo, direi delicato, con gli occhi di chi non l’ha vissuto in prima persona, scoprendo il senso forte di fratellanza che si è creato tra appartenenti a religioni diverse in un momento così tragico e buio per tutta l’umanità. Ma non è solo questo, è anche una storia di dolci, di ricette (che sono inserite nel racconto!), di riscoperta personale, di amore generazionale e non solo… io non vedo l’ora di vedere come va a finire…
vi lascio a questa giornata con una frase del libro, piena di amore e speranza:
” .. E’ stata la speranza di riunirsi con lei a mantenerlo in vita in quell’inferno sulla terra..”
Photos by Civico30
One thought