5 sughi salva “cena infrasettimanale”!

5 sughi www.civico30.net

Situazione tipo: si torna a casa dopo il lavoro, si fanno le 20,00 se non le 21,00 o anche più tardi, che si cucina? Apriamo il frigo e…. Siberiaaaaaa. Ok niente panico, prima di ricorrere al delivery i “magnifici 5” ci verranno in aiuto! Cinque sughi, che con quasi niente potranno svoltare la cena!

5 sughi www.civico30.net

POMODORINI E OLIVE TAGGIASCHE

Partiamo con il mio preferito in assoluto! In realtà vi ho già dato la ricetta qualche tempo fa, anzi è stata la prima ricetta del blog, ma ve la ripropongo perché in assoluto è il sugo che faccio più spesso e mi piace un sacco!

Ingredienti:

– olio e.v.o.

– scalogno

– 1- 2 filetti di aggiuga sott’olio

– pomodorini ciliegino (in alternativa passata di pomodoro)

– olive taggiasche

– doppio concentrato di pomodoro

Fate rosolare lo scalogno nell’olio extra vergine d’oliva, aggiungete 1 o 2 filetti di acciughe, a seconda dei gusti. Aggiungete i pomodorini ciliegino, tagliati a metà, e fateli appassire a fuoco moderato. Quando avranno perso gran parte della loro acqua, aggiungete le olive taggiasche. Continuate la cottura a fuoco dolce, aggiustando di sale e aggiungendo un pizzico di zucchero. Infine, amalgamate alla salsa ottenuta il doppio concentrato di pomodoro. Fate bollire l’acqua, buttate gli spaghetti, scolateli al dente e tuffateli direttamente nella padella con la salsa.

pomodorini e olive taggiasche www.civico30.net

 RICOTTA e POMODORO

Questo è un piatto della mia infanzia. I miei genitori hanno entrambi origini napoletane e la pasta con la ricotta è un must! Semplice ma buona buona buona e con le Mafalde è il top!

Ingredienti:

– olio e.v.o.

– aglio

– passata di pomodoro

– ricotta

Fate una semplice salsa al pomodoro. Fate soffriggere uno spicchio d’aglio intero schiacciato, e una volta imbrunito toglietelo. Aggiungete la passata e fate cuocere. Aggiustate di sale. In una bacinella versate la ricotta (per le quantità, considerate 2 cucchiai di ricotta per 2 cucchiai di salsa a persona), e poi aggiungete la salsa arrivata a cottura e il pepe nero. Aggiungere la pasta, le Mafalde sono ottime, perché il sugo si “aggrappa” che è una meraviglia!

5 sughi www.civico30.net

TONNO… in BIANCO

Un classico intramontabile: la pasta con il tonno, che ha risolto tante cene di single e non single! La versione tradizionale chiama all’appello il pomodoro che sia passata o fresco, io vi propongo la variante in bianco!

Ingredienti:

– olio e.v.o.

– aglio

– 1-2 acciughe sott’olio

– tonno sott’olio

– mezzo bicchiere di vino bianco secco

– scorza di limone

– prezzemolo

Fate soffriggere uno spicchio intero d’aglio schiacciato, una volta imbrunito toglietelo e aggiungete le aggiughe, fatele sciogliere nell’olio. Scolate il tonno (più o meno 2/3 scatolette per 4 persone, meglio quello in filetti) e fatele insaporire nell’olio giusto un minutino (non deve cuocere!). Aggiungete il vino bianco, fatelo sfumare e spegnete il fuoco. Aggiungete la pasta e risotattela con un mestolo circa di acqua di cottura (se vedete che è troppo asciutta aggiungetene di più). Impiattate e aggiungete un po’ di scorza di limone (non trattato) grattugiata e il prezzemolo.

5 sughi www.civico30.net

MOLLICA AROMATIZZATA AL LIMONE E PINOLI

Questa è una ricetta di origine siciliana, le varianti sono tante e il comune denominatore è sempre la “muddica”.. con pochissimo si ottiene una pasta meravigliosa!

Ingredienti:

– olio e.v.o.

– aglio

– 2-3 acciughe sott’olio

– mollica di pane, meglio se di tipo pugliese

– scorza di limone

– pinoli

– prezzemolo (o menta)

Fate tostare in padella una manciata o due (dipende dal numero di persone) di pinoli. Toglieteli dal fuoco e metteteli da parte. Nella stessa padella fate friggere la mollica di pane in un po’ d’olio per pochi minuti, attenzione a non farla bruciare, e aggiungete la scorza di limone grattugiata, come sempre deve essere un limone non trattato. Toglietela dal fuoco e aggiungetela ai pinoli messi da parte. Scaldate l’olio e fate rosolare l’aglio intero schiacciato, toglietelo una volta imbrunito. Fate sciogliere le acciughe nell’olio. Una volta che la pasta sarà cotta ripassatela in padella e aggiungete un po’ d’acqua di cottura per risottarla. Impiattate e aggiungete la mollica, i pinoli e il prezzemolo (la ricetta originale richiederebbe la menta.. ma io non l’avevo in casa 😉 )

5 sughi www.civico30.net

AGLIO, OLIO E PEPERONCINO

Ed ecco il classico dei classici ^_^ Aglio olio e peperoncino.. ovvero… la pace dei sensi!

Ingredienti:

– olio e.v.o.

– aglio

– peperoncino

– prezzemolo

Fate scaldare l’olio e aggiungete l’aglio a pezzettini e schiacciato. e il peperoncino privato dei semi interni e tritato. Cuocete fino a che l’aglio non sarà imbiondito leggermente e spegnete il fuoco. Scolate la pasta molto al dente e finite la cottura in padella con l’olio, aiutatevi con un po’ d’acqua di cottura per legare il tutto. Impiattate e aggiungete il prezzemolo.

5 sughi www.civico30.net

E se la pasta avanza?… Mettetela da parte e il giorno dopo fate una bella FRITTATA DI MACCHERONI! Ora, dovrei in realtà chiamarla frittata di pasta, ma a casa mia si è sempre chiamata frittata di maccheroni, nonostante la mia mamma la faccia sempre con gli spaghetti… bé non sarò certo io a cambiare le “tradizioni di famiglia” perciò per me sarà sempre una frittata di maccheroni, che la si faccia con gli spaghetti, con le penne o appunto con i maccheroni 😉

Se vi state chiedendo come farla, non c’è niente di più semplice e buono! Un uovo (o più a seconda della quantità di pasta) mescolato con la pasta. Si versa tutto in padella e si gira proprio come una frittata una volta che il primo lato si è cotto.

Io, questa volta, ho avanzato poca pasta, perciò mi è venuta molto bassa, ma di solito è bella alta: croccante fuori e morbida dentro 😉

frittata maccheroni

Bene è tutto.. e stasera voi cosa cucinerete?


Photos Civico30 ©

 

 

 

aglio, olio e peperoncino

One thought

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...